Pilota ucraino muore in azione al fronte sul suo F-16. Fonti russe: abbattuto dai nostri S-400

Pilota ucraino muore in azione al fronte sul suo F-16. Fonti russe: abbattuto dai nostri S-400
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
la Repubblica ESTERI

“Killed in action”. La formula usata nel comunicato dell’aeronautica ucraina per annunciare la morte di Pavlo Ivanov lascia pochi dubbi: il pilota di 26 anni è caduto in combattimento ai comandi del suo caccia Lockheed Martin F-16. Una perdita rilevante per le forze di Kiev, tanto da spingere il presidente Zelensky a chiedere chiarimenti: “Abbiamo bisogno di un rapporto; stiamo indagando su tutte… (la Repubblica)

Su altre fonti

I missili di precisione come gli Iskander lanciati dai russi contro la città di Sumy, dove hanno causato la morte di 34 civili, e i droni kamikaze che minacciano di colpire ovunque, lungo e dietro le linee, terrorizzando i soldati con il loro inquietante ronzio, sono solo lo sfondo di una guerra fatta di aerei da caccia che, come al tempo delle bombe V1 e V2 lanciate dai nazisti su Londra, si lanciano all‘inseguimento dei missili intercettati dalla difesa aerea, mentre più raramente combattono contro altri aerei da caccia nei celebri dog-fight che, in più di un’occasione, si sono consumati all’inizio del conflitto. (InsideOver)

Un pilota ucraino di F-16 è stato ucciso durante una missione di combattimento, ha riferito l’Aeronautica militare delle Forze armate dell’Ucraina. Il pilota, il ventiseienne Capitano Pavlo Ivanov, è morto mentre svolgeva un’attività di combattimento non specificata. (Aviation Report)

Aeroitalia, criticità sui voli In regime di continuità aerea

Nei cieli sopra Kiev è precipitato un secondo F-16 ucraino. L’aereo da combattimento, fornito all’Ucraina da una dei Paesi Nato, tra Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi e Belgio, sarebbe stato abbattuto durante una missione il 12 aprile scorso. (Il Messaggero)

Si è tenuta ieri una riunione straordinaria del comitato paritetico di monitoraggio del trasporto aereo alla presenza dell’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, dello staff assessoriale, dei vertici di Enac Sardegna e dei rappresentanti della compagnia Aeroitalia. (SARdies.it)