Certificazione Unica: esenzione 2025 per i Forfettari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Scadenza 17 marzo 2025 per l’invio delle Certificazione Unica da parte dei sostituti di imposta: esenzione CU per i compensi ai Forfettari nel 2024. I titolari di Partita IVA che operano in regime forfettario non sono tenuti a presentare la Certificazione Unica, a partire dal periodo d’imposta 2024, essendo ormai anche loro soggetti ad obbligo di fatturazione elettronica e dunque non richiedendo più un ulteriore adempimento al fine della tracciabilità dei loro ricavi e compensi. (PMI.it)
Su altre fonti
Il 2025 sarà l’anno di avvio, a pieno regime, della riforma delle scadenze fiscali . Con l’anno appena iniziato diventano effettive le nuove scadenze ridisegnate nell’ambito della riforma fiscale. Si parte con la CU 2025, per arrivare ai termini rivisti per l’invio della dichiarazione dei redditi (TeamSystem)
Già definitivamente approvate a metà gennaio, invece, la dichiarazione Iva e la Certificazione Unica (Cu) 2025. Disponibili sul sito dell’Agenzia i modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali, Consolidato nazionale e mondiale e Irap, in veste non definitiva. (Fiscoetasse)
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente diffuso in anteprima la bozza del Modello 730/2025, relativo all’anno d’imposta 2024. Questa pubblicazione offre una prima panoramica sulle principali novità che caratterizzeranno la prossima dichiarazione dei redditi. (InvestireOggi.it)
La revisione delle aliquote IRPEF, l’allargamento del modello 730 e l’inserimento dei nuovi bonus casa segnano un cambio di passo rispetto agli anni precedenti, complice anche un calendario di scadenze leggermente modificato. (Immobiliare.it)
È già nota anche la data in cui sarà disponibile la dichiarazione precompilata con il 730 per quest’anno, così come l’avvio dell’invio del modello Redditi 2025 e dell’adesione al concordato preventivo biennale. (leggo.it)
Anche i prossimi anni, dal 2025 al 2027, saranno anno di novità per la precompilata che dovrà diventare la principale modalità di trasmissione della dichiarazione dei redditi. (Informazione Fiscale)