Arezzo, la mostra dedicata a Giorgio Vasari prorogata fino al 2 marzo 2025. L'annuncio del sindaco Ghinelli a San Francisco

Arezzo, la mostra dedicata a Giorgio Vasari prorogata fino al 2 marzo 2025. L'annuncio del sindaco Ghinelli a San Francisco
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

E' stata prorogata fino al 2 marzo 2025 la mostra Il Teatro delle Virtù che Arezzo ha dedicato a Giorgio Vasari, rassegna che si sta tenendo negli spazi della Galleria comunale d'arte contemporanea e nella sala Sant'Ignazio, esposizione che ha caratterizzato l'anno delle celebrazioni dedicate alla grande figura del Rinascimento. L'annuncio è stato ufficializzato a San Francisco dal sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli nel corso dell'evento dedicato a Giorgio Vasari promosso dal Comune di Arezzo in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura e dal Consolato generale d'Italia a San Francisco, evento che si è svolto nella sede di Innovit, principale hub italiano per l'innovazione e la cultura con sede nella città californiana. (Corriere di Arezzo)

La notizia riportata su altri giornali

Un’esposizione che ha caratterizzato l’anno delle celebrazioni dedicate al Maestro rinascimentale del quale nel 2024 sono stati ricordati i 450 anni dalla morte. resteranno ad Arezzo fino al 2 marzo. (LA NAZIONE)

Prorogata fino al 2 marzo 2025 la mostra internazionale “Il Teatro delle Virtù”, in corso ad Arezzo presso la Galleria comunale d’arte contemporanea e la Sala Sant’Ignazio, esposizione che ha caratterizzato l’anno delle celebrazioni dedicate al Maestro rinascimentale del quale nel 2024 sono stati ricordati i 450 anni dalla morte. (Comune di Arezzo)

Chimera & Co. restano ad Arezzo fino al 2 marzo. (LA NAZIONE)

Opere da tutto il mondo E la Chimera torna «a casa»

In occasione della ricorrenza per i 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari 22 autori hanno voluto celebrare l'artista aretino, ognuno con il proprio talento e creatività. La mostra “Giorgio Vasari. (LA NAZIONE)

Pittore, scultore, architetto e uomo di lettere, Giorgio Vasari ha lavorato soprattutto a Firenze per i Medici e a Roma per alcuni pontefici. È stato a capo del cantiere per la decorazione del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, mentre come architetto, tra le sue opere figura il complesso degli Uffizi. (LA NAZIONE)

Lo sguardo diritto verso il pubblico. Un signorile abito scuro e sul petto l’onorificenza di Cavaliere di San Pietro e Paolo conferitagli da Pio V. Giorgio Vasari è un uomo nell’età matura, già celebre e ricchissimo. (Corriere della Sera)