La scenografia di Sanremo 2025 si trasformerà per ogni canzone
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ecco la foto ufficiale del palco del Festival realizzata da Riccardo Bocchini Alessandro Alicandri È opera dell'architetto Riccardo Bocchini la scenografia del Festival di Sanremo 2025. È stata ribattezzata "Techno Hall", un progetto come lui stesso l'ha definito, all'insegna "della semplicità e dell'armonia". La scenografia quest'anno nasce con l'idea di trasformarsi del tutto, a 360 gradi, per ogni canzone, attraverso l'unione di grafica e illuminotecnica (Tv Sorrisi e Canzoni)
Se ne è parlato anche su altre testate
È il caso dello stage Suzuki situato in Piazza Colombo, che nelle serate della kermesse diventa un punto di ritrovo per chi giunge nella città ligure per godersi l'atmosfera del Festival. (Cosmopolitan)
L’architetto Riccardo Bocchini, che 'veste' il 75esimo Festival di Sanremo, sintetizza così la sua 'Techno Hall', il progetto per la scena del Teatro Ariston da lui pensato per accogliere Carlo Conti, i protagonisti della rassegna canora e tutto il pubblico, in teatro e in tv. (Adnkronos)
Sanremo 2025, un 'tecno salone' per il Festival di Conti: come sarà la nuova scenografia Il nuovo look dell'Ariston porta la firma di Riccardo Bocchini: tra le novità "Tecno Lampadari, sipari e Tende tecnologiche" che scenderanno dall’alto. (Libero Magazine)
«Sarà l’edizione della semplicità e dell’armonia» ha commentato l’architetto Riccardo Bocchini che “veste” il 75 Festival di Sanremo. Svelata la scenografia del Festival di Sanremo 2025. (La Stampa)