Nuova truffa via mail sul falso rimborso del Ministero della Salute, "cancellate il messaggio"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Ministero della Salute ha messo in guardia gli italiani sulla nuova truffa del rimborso. Spacciandosi per il Servizio Sanitario Nazionale, i criminali stanno inviando mail in cui richiedono agli utenti ignari i dati personali, promettendo dei rimborsi in denaro. Tuttavia, si tratta di una frode: il Ministero e la Polizia Postale hanno dunque consigliato di ignorare e cancellare il messaggio. Nuova truffa: l’avviso del Ministero della Salute Falsa mail di rimborso: “Cancellate il messaggio” Cos’è il phishing Nuova truffa: l’avviso del Ministero della Salute Il Ministero della Salute ha recentemente segnalato all’utenza una nuova truffa via mail che sta mettendo a rischio i conti correnti degli italiani. (Virgilio)
Su altre fonti
Il post del dicastero della Sanità pubblicato sui social: non fornire dati sensibili e non cliccare sui link Il Ministero della Salute ha pubblicato un post sui propri profili social per avvisare i cittadini di fare attenzione a una truffa. (L'Unità)
L’ennesima campagna di phishing è già arrivata nelle caselle di posta elettronica di milioni di italiani e, sfruttando dei riferimenti al Servizio Sanitario Nazionale, promette dei rimborsi per dei versamenti in eccesso che spetterebbero a tutti coloro che ricevono il messaggio. (Libero Tecnologia)
La Polizia Postale sta avvertendo circa una nuova pericolosa truffa phishing. In pratica, i cybercriminali simulano una email del Ministero della Salute con la quale propongono al destinatario un rimborso economico. (Telefonino.net)

14 APR Mail con truffa del rimborso a nome del Ministero della Salute. “Non cliccate” (Quotidiano Sanità)
All’invito di fornire i dati necessari per ottenere quanto promesso non bisogna cascarci, perché si tratta di una nuova truffa che sta popolando la rete. (Polizia)
"Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono rimborsi economici. Il ministero della Salute mette in guardia da un tentativo di truffa via mail che sfrutta il suo nome. (www.altoadige.it)