Pasqua: Federalberghi, in viaggio 11,3 mln di italiani

Pasqua: Federalberghi, in viaggio 11,3 mln di italiani
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ESTERI

Pasqua: Federalberghi, in viaggio 11,3 mln di italiani 11 aprile 2025 Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte: a mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di connazionali, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio che, in questo 2025, andranno a cadere in prossimità delle vacanze pasquali. Il giro di affari complessivo si attesterà su 4,9 miliardi di euro. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

TOSCANA — La Toscana si avvia verso le festività di Pasqua con buone in termini di presenze turistiche, anche per i ponti primaverili. E' quanto emerge da una indagine condotta dal Centro Studi Turistici per conto di Toscana Promozione Turistica, presentata oggi a Palazzo Vecchio, che stima una crescita dei pernottamenti dell'1,4%. (toscanamedianews.it)

Secondo lo studio, saranno 11,3 milioni gli italiani a mettersi in viaggio durante le festività pasquali. (Idealista)

Introduzione (Sky TG24)

Pasqua 2025, crescono gli affitti brevi. Il turismo diventa slow e sostenibile

Pasqua in viaggio per 11,3 milioni di Italiani, secondo un’indagine realizzata da Tecnè per Federalberghi. Tanti i connazionali che approfitteranno delle festività per concedersi un po’ di riposo. Chi parte genera un giro d’affari di circa 4,9 miliardi di euro. (rtl.it)

Palermo e Catania risultano tra le città italiane più cercate per le vacanze pasquali, rispettivamente al 9° e al 13° posto nella classifica generale delle destinazioni preferite. (StrettoWeb)

Il turismo italiano continua a crescere ma cambia ritmo e direzione. Lo dimostrano i trend registrati in occasione di Pasqua 2025: dalle prime rilevazioni emerge una chiara preferenza per lo slow travel consoggiorni rilassati, immersi nella natura, nei borghi o in località fuori dalle grandi rotte turistiche. (QuiFinanza)