Real Estate, Osservatorio BRICK di Berry Srl anno 2024
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lungo tutto il corso dell’anno 2024 sono state 114.746 le aste pubblicate (rispetto alle 149.474 del 2023, -23%), per un valore complessivo dell’offerta minima di partenza pari a circa 19,6 miliardi di euro (-20% rispetto ai 24,6 miliardi di euro al 31 dicembre 2023). Lo evidenzia l’Osservatorio BRICK realizzato dalla società Berry Srl che monitora l’andamento del mercato immobiliare e delle aste in Italia utilizzando per la ricerca algoritmi di intelligenza artificiale specificatamente “allenati” nell’individuare dati relativi al settore, avendo come fonte primaria il Portale delle Vendite Pubbliche. (gazzettadimilano.it)
La notizia riportata su altri giornali
Però è vero che muovendosi con oculatezza e più con la prospettiva dell’investimento di medio termine che con quella di un utilizzo diretto ed immediato (soprattutto quando la casa è ancora occupata dal debitore) si possono trovare interessanti opportunità di allocazione del capitale. (Corriere della Sera)
È sceso del 23% il numero delle aste pubblicate nel 2024 in Italia rispetto al 2023, che sono state infatti 114.746 rispetto alle 149.474 dell’anno prima, per un valore complessivo dell’offerta minima di partenza pari a circa 19,6 miliardi di euro (-20% rispetto ai 24,6 miliardi di euro al 31 dicembre 2023). (BeBeez)
Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 159 € /anno A seguire 199,00€/anno per sempre Le aste immobiliari continuano ad attrarre chi cerca di comprare casa a un prezzo più basso, anche se il più delle volte si tratta di una speranza destinata a fallire, visto che il valore di aggiudicazione spesso arriva addirittura a superare quello di mercato. (Italia Oggi)
Sono 78.477 le unità immobiliari oggetto di asta in Italia nel 2024, con un controvalore di base d’asta complessivo pari a 10,8 miliardi e offerte minime per 7,4 miliardi di euro. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)
Chi cerca un attico in centro a Milano o a Roma è meglio si metta l’animo in pace: non ha più probabilità di trovarlo all’asta al prezzo di un bilocale in periferia di quanto ne avrebbe sul mercato normale. (Corriere della Sera)
Mentre a livello regionale Lombardia, Lazio e Sicilia guidano la classifica. Nel 2024 la Capitale si conferma la prima in Italia per numero di aste censite (4.643, +14% sul 2023), seguita da Milano (1.456, +94%), Palermo (1.018, +15%), Napoli (923, -14%) e Genova (914, +1%). (Italia Oggi)