Una Settimana santa tra piogge e temperature in calo. Ma a Pasqua andrà meglio

Una Settimana santa tra piogge e temperature in calo. Ma a Pasqua andrà meglio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Bresciaoggi INTERNO

Prima metà della settimana segnata da perturbazioni. Miglioramento da venerdì. Domenica tra sole e nubi con temperature in netta ripresa Sole e mitezza sono già stati sostituiti dalla pioggia. Facciamoci l’abitudine: nei prossimi quattro o cinque giorni di pioggia ne scenderà parecchia, con accumuli che in alcune zone della Lombardia potrebbero superare l’intera media di aprile. La tenace area di alta pressione che ha dominato il clima della settimana si è già fatta da parte sotto la spinta di un sistema depressionario che dalla Penisola iberica si trasferirà presto sull’Italia. (Bresciaoggi)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il tempo a Trento martedì sarà caratterizzato da piogge diffuse per gran parte della giornata. Le precipitazioni inizieranno già dalle prime ore del mattino, con una temperatura intorno ai 12 gradi e un’umidità del 94%. (Meteo Italia)

I deputati Tommaso Calderone (Forza Italia) e Dario Giagoni (Lega), infatti, hanno presentato il disegno di legge 2294 che accoglie e sintetizza le istanze avanzate dalla sigla sindacale. È approdata alla Camera dei Deputati la proposta del Nuovo Sindacato Carabinieri relativa all’istituzione di un’indennità speciale per i dipendenti pubblici che esercitano le loro funzioni in Sicilia, Sardegna e nelle isole minori. (SARdies.it)

Martedì, 15 Aprile 2025 (Meteo Italia)

Meteo: Pasqua e Pasquetta con sorpresa? L'Anticiclone tenta il Colpo, cosa accadrà

Da notare il vortice all’origine dell’accanimento del maltempo sulla Lombardia, Milano compresa; la carta barica è tratta dal modello GFS e si riferisce alla prima mattinata di giovedì 17: La settimana di Pasqua sarà caratterizzata dal passaggio di numerosi fronti sul territorio italiano. (MeteoLive.it)

Martedì, 15 Aprile 2025: (Meteo Italia)

Dobbiamo dirlo, c'è ancora tantissima incertezza. La causa di questa estrema variabilità atmosferica, che si traduce appunto in incertezza al momento, va ricercata nella ripesa del flusso perturbato atlantico che a più riprese invierà fronti freddi verso l'Europa occidentale e l'Italia. (iLMeteo.it)