Penalisti a Nordio: subito un emendamento al Dm n. 206/2024 - Nuova nota Dgsia

Penalisti a Nordio: subito un emendamento al Dm n. 206/2024 - Nuova nota Dgsia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
NT+ Diritto INTERNO

I penalisti tornano a scrivere al Ministro della Giustizia Nordio per chiedere, attraverso un “immediato intervento normativo”, “una deroga all’obbligo di deposito telematico per tutti gli atti e richieste soggetti a termini perentori che consenta per questi il deposito analogico”, cartaceo o a mezzo PEC. Attualmente infatti sono inibite “fondamentali attività difensive soggette a termini di decadenza” come, a mero titolo esemplificativo: il deposito impugnazioni di merito e di legittimità indirizzate al Tribunale ordinario, le liste testi, le opposizioni alle richieste di archiviazione. (NT+ Diritto)

Ne parlano anche altre fonti

Uno slittamento al 31 dicembre 2025 per tutti gli atti che riguardano il processo penale telematico, impugnazioni comprese. È la richiesta del Consiglio nazionale forense al ministro della Giustizia Carlo Nordio. (Il Sole 24 ORE)

La settima Commissione del Csm ha avviato "un immediato monitoraggio" sull'estensione del processo penale telematico anche alla fase dibattimentale. (Tiscali Notizie)

La VII commissione del Consiglio superiore della magistratura ha avviato un immediato monitoraggio del processo penale telematico anche alla fase dibattimentale. (NT+ Diritto)

Sul processo penale telematico il ministero corregge la rotta

Anche la Procura di Roma ha sospeso l'App sul processo penale telematico dopo la decisione presa anche dal Tribunale che ha "evidenziato numerosi malfunzionamenti" dell'applicazione. Come si legge nel decreto, il motivo risiede nelle criticità dell'applicativo App, la piattaforma ministeriale, che rischia di rallentare l'ordinaria attività processuale. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Dopo il flop della App 2.0 del ministero della Giustizia che consente il cosiddetto ‘processo telematico’ — vale a dire il sistema che dovrebbe consentire il passaggio da cartaceo a digitale di una serie di adempimenti processuali in campo penale — lo stop è arrivato anche da Cremona: marcia indietro sul regime obbligatorio del cosiddetto ‘binario unico’ e ritorno ai sistemi tradizionali di deposito dei documenti. (La Provincia di Cremona e Crema)

Correzione di rotta del ministero della Giustizia sul processo penale telematico . (Il Sole 24 ORE)