Ferragni in lite con i soci per i conti in rosso

Ferragni in lite con i soci per i conti in rosso
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Verità INTERNO

Fenice, la società dell’influencer, ha accusato pesanti perdite e il cda ha deliberato un aumento di capitale da 6,4 milioni di euro per compensare il «pandoro gate». Ci sono però forti tensioni: l’azionista Morgese vota contro e valuta di impugnare il bilancio.Per Chiara Ferragni è davvero l’ultimo... (La Verità)

Su altri media

Sul nuovo scontro innescato tra la politica e la magistratura dopo l'ordinanza sui risarcimenti del governo ai migranti della nave Diciotti intervengono gli avvocati penalisti: "L'autonomia e l'indipendenza della funzione giudiziaria vanno garantite, tutelate e difese non solo in quanto principi costituzionali ma anche nell'esercizio quotidiano della giurisdizione. (la Repubblica)

CHI SALE (“Studio Aperto”) «Una sentenza della cassazione si può criticare, ma non sono accettabili gli insulti». Come dare torto alla presidente della Cassazione Margherita Cassano. Ma nell’era della comunicazione digitale, chiunque avrebbe dovuto prevedere che l’annunciato dispositivo della Corte Suprema, che sancisce un risarcimento per i migranti “trattenuti” nella nave Diciotti nell’estate 2018, potesse avere l’effetto di una bomba. (Liberoquotidiano.it)

Il sindacato delle toghe è tornato a riunire il suo Comitato centrale dopo il flop dell'incontro con Meloni e lo sciopero sulla separazione delle carriere: "Il nostro principale obiettivo adesso è imbastire tutta una serie di manifestazioni, di incontri, di modalità di comunicazione per portare questo messaggio ovunque e a chiunque" (Il Fatto Quotidiano)

Diciotti, per il Viminale la sentenza che ha condannato il governo a risarcire i migranti è "ininfluente"

Governo-toghe: la difesa della Cassazione sul caso Diciotti e chi è Margherita Cassano Getting your Trinity Audio player ready... (Dire)

«N on è dato sapere se gli odierni ricorrenti siano o meno realmente i naufraghi coinvolti nella vicenda della motonave Diciotti, non essendo stata prodotta alcuna documentazione da cui poter evincere tale circostanza»: così il governo si era opposto davanti alla Cassazione alla richiesta di risarcimento dei danni da parte dei migranti che sostenevano di essere stati trattenuti nell'agosto 2018 a bordo della nave della Guardia Costiera al largo del porto di Catania. (il Giornale)

I migranti avevano presentato ricorso, chiedendo la condanna del governo italiano a risarcire i danni non patrimoniali provocati dalla privazione della libertà. (Fanpage.it)