Apple Intelligence: nuova strategia per migliorare l'AI rispettando la privacy

Apple Intelligence: nuova strategia per migliorare l'AI rispettando la privacy
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Apple, per il momento, è indietro nella corsa allo sviluppo di servizi avanzati per l’intelligenza artificiale. Le funzioni di Apple Intelligence, in ogni caso, sono ancora in pieno sviluppo e nel corso dei prossimi mesi è previsto l’arrivo di diverse novità, destinate ad arricchire il pacchetto di caratteristiche AI che l’azienda di Cupertino intende mettere a disposizione, senza alcun costo, ai suoi utenti. (Libero Tecnologia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Apple applica da anni un sistema chiamato privacy differenziale, un metodo matematico che consente di raccogliere statistiche aggregate dai dispositivi senza identificare i singoli utenti. Come funziona la raccolta dati con privacy differenziale di Apple Intelligence (Techprincess)

Apple ha svelato un innovativo sistema per migliorare Apple Intelligence direttamente sui dispositivi degli utenti, con l'obiettivo di rendere l'IA più precisa senza compromettere la privacy. In un report pubblicato sul sito ufficiale della Apple Machine Learning Research, l'azienda ha illustrato nei dettagli il nuovo approccio: utilizzare dati sintetici raffinati attraverso un confronto locale con email reali. (Multiplayer)

Perché Apple è così in ritardo nella realizzazione dei suoi modelli di intelligenza artificiale? Una delle cause principali, oltre alla recente poca capacità di visione, è la raccolta dei dati. (Melamorsicata)

Email finte e “rumore”: come Apple vuole migliorare l'IA senza conoscere i contenuti degli utenti

Il salto rispetto a quanto accaduto in precedenza non è indifferente. (macitynet.it)

Cupertino ha svelato un sistema innovativo che permette di perfezionare Apple Intelligence utilizzando un metodo ibrido: dati sintetici creati in laboratorio vengono confrontati con email reali degli utenti, ma il tutto avviene direttamente sui dispositivi personali, senza che nessuna informazione privata lasci mai iPhone o Mac. (tomshw.it)

Apple ha presentato un nuovo approccio per migliorare le funzioni basate sull’Intelligenza Artificiale nei suoi dispositivi. L'obiettivo è di continuare a evolvere le funzionalità legate all'IA - come la creazione delle Genmoji o i riassunti delle email - ma senza dover ricevere i contenuti degli utenti dai loro dispositivi. (DDay.it)