Settore auto, prezzi in aumento, vendite in calo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giù le vendite, su i prezzi. La legge della domanda e dell’offerta nel libero mercato risale alla fine dell’Ottocento ed è forse la nozione di economia più conosciuta, anche da chi ha pochi o zero rudimenti della materia. La quantità richiesta di un bene è inversamente proporzionale al suo prezzo: più è alto, minore sarà la domanda. L’offerta, al contrario, aumenta con l’aumentare del prezzo.
Il 2024 si è chiuso con 1.558.704 immatricolazioni per il mercato italiano dell’auto che ha chiuso così in flessione dello 0,5% rispetto al 2023. Si tratta di numeri che sono ancor più pesanti se confrontati con le vendite pre-pandemia. Basti pensare che la flessione rispetto al 2019 è del 18,7%, con 358.000 vetture in meno. In questo scenario la Fiat Panda si conferma il best seller. Ecco i 10 modelli più venduti sul mercato italiano.
Delle primissime posizioni, la Top 10, vi abbiamo già detto. Ma è dal computo assoluto di tutte le auto elettriche vendute in Italia (l’Unrae ne censisce 124) che esce la fotografia più completa. Auto, agli italiani piacciono ibride e a benzina. Tiene il diesel e l’elettrico resta in coda. Le auto preferite dagli Italiani? A benzina, elettrificate e compatte.
Le immatricolazioni 2024 confermano le preferenze automobilistiche del paese, con la Fiat Panda Mild Hybrid regina indiscussa del mercato ma soprattutto con un chiaro messaggio: le auto ibride tradizionali e “leggere” continuano a crescere, il diesel elettrificato aumenta rispetto all’anno precedente, il Gpl cresce leggermente, le plug-in perdono terreno e le elettriche continuano a non decollare.