Gabon, elezioni dopo il colpo di Stato: sfida democratica dopo la caduta del regime Bongo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'ex colonia francese alle prese con le elezioni del 12 aprile, convocate anticipatamente da Brice Oligui Nguema, leader del golpe militare che ha rovesciato il regime di Ali Bongo Ondimba e presidente ad interim. Una prova che può significare molto per il futuro del Paese e di tutta l'Africa sub-sahariana (Sky TG24)
Se ne è parlato anche su altri giornali
File ai seggi in Gabon, dove da questa mattina sono aperte le urne per le prime elezioni presidenziali dal colpo di Stato militare che nel 2023 pose fine a una dinastia politica durata oltre 50 anni. Gli analisti prevedono una schiacciante vittoria del generale Brice Clotaire Oligui Nguema, il presidente ad interim che ha guidato il golpe. (Il Sole 24 ORE)
Un terzo dei 2,3 milioni di abitanti del Paese vive in condizioni di povertà nonostante le enormi ricchezze petrolifere. Chiusi i seggi elettorali in Gabon per le elezioni presidenziali che i governanti militari del Paese africano sperano legittimino la loro presa sul potere. (Corriere della Sera)

Con il soprannome “il costruttore del futuro Gabon”, il presidente di transizione, il golpista Brice Clotaire Oligui Nguema ha giocato le sue ultime carte in campagna elettorale, incluso uno show di break dance sul brano “I’ve got the power”, confermando la simpatia di cui già gode, sia in patria sia all’estero. (Rivista Africa)