Reti sottomarine, l’Itu: “Serve collaborazione internazionale a garanzia della connettività”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’agenzia delle Tlc dell’Onu si dota di un advisory board ad hoc composto da 40 fra esperti e rappresentanti di istituzioni e autorità regolatorie. Doppia presidenza: in campo Bosun Tijani, ministro delle Comunicazioni, Innovazione ed Economia digitale della Repubblica Federale della Nigeria, e la professoressa Sandra Maximiano, Presidente del cda dell'Autorità nazionale delle Comunicazioni della Repubblica del Portogallo (CorCom)
Se ne è parlato anche su altre testate
Le crescenti minacce ai cavi sottomarini, considerate strumenti di guerra ibrida da parte di stati e attori ostili, stanno spingendo il mondo a investire di più in infrastrutture di comunicazione e nuove tecnologie satellitari. (Key4biz.it)
Le previsioni indicano un aumento del 17,4 per cento di cavi sottomarini entro il 2029, ma l'instabilità geopolitica rende prioritario intraprendere azioni per la loro sicurezza: l'EMEA, di cui fa parte l'Italia, ha una posizione rilevante (Agenda Digitale)
Nel 2020, un team di ingegneri dell'università Lishui di Zhejiang, nella Repubblica Popolare Cinese, ha sviluppato un “dispositivo per tagliare cavi sottomarini di tipo a strascico”. (il Giornale)