Nuovo Nomenclatore Tariffario del Ssn, una partenza complicata e un sistema da ripensare
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nuovo Nomenclatore Tariffario del Ssn, una partenza complicata e un sistema da ripensare 10 GEN Riproduzione riservata Altri articoli in Lettere al direttore di Melania Salina- Gentile Direttore,l'entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario del Ssn segna un passo atteso da oltre vent'anni. Tuttavia, la sua applicazione è già accompagnata da polemiche e criticità, a conferma di quanto sia complesso il processo di aggiornamento delle prestazioni garantite ai cittadini attraverso i LEA. (Quotidiano Sanità)
Su altre fonti
“La revisione al ribasso di queste tariffe è una decisione insensata e profondamente ingiusta. (Il Giornale d'Italia)
L’U.A.P., Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata, unitamente alle maggiori associazioni di categoria rappresentative delle 27.000 strutture sanitarie accreditate, compresa l’ospedalità accreditata, comunica che il 22 gennaio p. (Il Giornale d'Italia)
La partita in gioco è altrettanto caotica, ma duplice. (Giornale di Sicilia)
Un intervento essenziale e atteso che ha introdotto nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ampliando i diritti sanitari dei cittadini. In Italia, il 2025 è iniziato con un paradosso che riassume, in un solo atto, i nodi irrisolti della sanità pubblica. (Luce)
Il Nuovo Nomenclatore, che potrebbe finalmente rendere operativi i “nuovi” Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) – le virgolette sono d’obbligo, in quanto stiamo comunque parlando di prestazioni identificate nel 2017 – è in un limbo. (Osservatorio Malattie Rare)
Decreto Tariffe. Ciriani: “Possibile in tempi brevi apportare modifiche” (Quotidiano Sanità)