Quali sono i danni per l’Italia con i dazi del 200% sul vino annunciati da Trump
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il presidente americano Donald Trump ha reagito ieri alle contromisure annunciate dall'Europa, dopo che erano scattati l'altro ieri i dazi statunitensi del 25% su acciaio e alluminio. L'Unione europea ha risposto con contromisure per 26 miliardi di euro, che si applicheranno alle esportazioni di merci americane, e che colpiranno gli Usa in un due fasi. I primi dazi imposti dall'Ue entreranno un vigore dal 1 aprile, e interesseranno barche, whisky, jeans e motociclette Harley-Davidson, tasse già introdotte durante il primo mandato di Trump e successivamente sospese dopo una trattativa con il suo successore Joe Biden (Fanpage.it)
Se ne è parlato anche su altri media
A dirlo è Lamberto Frescobaldi, persona per antica consuetudine familiare (gli avi già nel Quattrocento prestavano soldi al re d’Inghilterra) abituato a misurare le parole. Uno su tutti: «Siamo al sonno della ragione che genera mostri». (ilmessaggero.it)
In un post pubblicato su X, Donald Trump ha minacciato l'Unione Europea di nuovi dazi. Secondo quanto scritto dal tycoon, se l'UE non ritirerà la "disgustosa" tariffa del 50% sul whisky statunitense gli USA imporranno dazi del 200% sui prodotti alcolici europei. (Il Giornale d'Italia)
«Keep wine out of unrelated trade disputes», scrive il Ceev, il più importante sindacato europeo dell'industria vitivinicola, appellandosi alla Commissione europea per far sì che il «vino resti al di fuori da guerre commerciali che non lo riguardano». (Gambero Rosso)
A dirlo è Lamberto Frescobaldi, persona per antica consuetudine familiare (gli avi già nel Quattrocento prestavano soldi al re d’Inghilterra) abituato a misurare le parole. Uno su tutti: «Siamo al sonno della ragione che genera mostri». (ilgazzettino.it)
Nelle scorse ore, infatti, il numero uno americano ha minacciato, con un post sul suo social Truth, di imporre dei dazi del 200% su “tutti i vini, i champagne e i prodotti alcolici provenienti dalla Francia e dagli altri paesi membri”. (il Giornale)
Non ha tardato ad arrivare la risposta di Donald Trump all'annuncio di dazi da parte dell'Ue, programmati a partire da aprile come «contromisura» alle tariffe del 25% imposte dagli Usa sulle importazioni di acciaio e alluminio (Secolo d'Italia)