Affidamenti diretti tra timori dei Rup e il rischio di irrigidire le semplificazioni del codice

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel recente intervento di Gianluca Rovelli in tema di affidamenti diretti e sul dibattito circa l’efficacia (o il pericolo) della sempèlificazione prevista nel nuovo codice si pone tra le altre la questione di una adeguata valutazione sui dati (ed i correlati pericoli) degli affidamenti «senza gara». Affidamento diretto e procedimentalizzazione Tra le varie... (Il Sole 24 ORE)
Su altre testate
Presidente Cassano, Relatore Liberati – se ai fini della perdurante applicazione della disciplina contenuta nell’art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen. – abrogata dalla legge 9 agosto 2024, n. 114, in vigore dal 25 agosto 2024 – si debba avere riguardo alla data della sentenza impugnata ovvero alla data di presentazione dell’impugnazione. (Giurisprudenza penale)
È stato approvato, con legge 31 marzo 2025 n. , il cosiddetto disegno di legge "Zanettin", contenente modifiche in materia di durata delle operazioni di intercettazione (NT+ Diritto)
Per chi Contribuenti soggetti all’Ires e le società di persone e soggetti assimilati Quando Tra il 30 aprile e il 31 ottobre 2025 (soggetti «solari») (Il Sole 24 ORE)

Le... (Il Sole 24 ORE)
Nel consueto appuntamento con i depositi della giurisprudenza di legittimità in materia processualcivilistica, si propongono, nel periodo oggetto di scrutinio, le pronunce che, in particolare, si sono soffermate sulle seguenti tematiche o questioni: (i) sentenze del giudice di pace pronunciate secondo equità e presupposti di appellabilità; (ii) giudizio di legittimità e denunzia di un vizio di extra o ultra petizione; (iii) giudizio di legittimità, motivi del ricorso e sanzione d’inammissibilità; (... (NT+ Diritto)
Nel corso della composizione negoziata della crisi, l’imprenditore può essere autorizzato dal tribunale a contrarre finanziamenti prededucibili ai sensi dell’articolo 22, comma 1, lettera a, del Codice della crisi d’impresa, purché ne sia verificata la funzionalità rispetto alla continuità aziendale e alla miglior soddisfazione dei creditori. (Il Sole 24 ORE)