Pino Corrias: Edilizia fuori controllo: chi salverà Milano?

Pino Corrias: Edilizia fuori controllo: chi salverà Milano?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vanity Fair Italia INTERNO

Questo articolo di Pino Corrias è pubblicato sul numero 12 di Vanity Fair fino al 18 marzo 2025. Milano ogni tanto fa ridere. E ogni tanto fa spavento. Appena ieri eravamo in piena apoteosi da acciaio e cemento: nuovi grattacieli, nuovi compound, nuovi boschi verticali. Inno dei costruttori: «Evviva la velocità dei cantieri!». Inno dei politici: «Evviva l’efficienza delle procedure!». Inno degli architetti: «Basta con le leggi obsolete, evviva la rigenerazione urbana!». (Vanity Fair Italia)

Ne parlano anche altri media

"La mia vita e quella della mia famiglia sono sospese. Intere famiglie che il più delle volte hanno fatto grandi sacrifici e acceso mutui importanti dopo anni e anni di lavoro, in una realtà dove il prezzo medio del mattone sale sempre di più: dai 3.700 euro al metro quadro del 2017, infatti, si è schizzati agli oltre 5.420 del 2025. (Fanpage.it)

Ormai dieci anni fa, Milano aspettava l’Expo con aria incerta, guardinga. Si sentiva, da un lato, l’onda di un tempo nuovo, che aveva iniziato a portare in città energie e capitali freschi, attraendo fondi e cittadini con le loro rendite personali, le energie di quando ci si vuole provare, e le eredità familiari. (Today.it)

Lo spreco di Milano: la città premium riscopra la sua vocazione sociale

Siamo al capolinea di un modello di sviluppo nato con l’Esposizione universale del 2015 guidata proprio da Giuseppe Sala? Noi questa domanda ce la siamo fatta nel settembre 2024 quando è uscito il numero di VITA magazine intitolato “Milano double-face” con questo sottotitolo: “sempre più esclusiva e sempre più escludente. (Vita)