“Rimborso per importo in eccesso”: la mail truffa intestata al Ministero della Salute. Non cliccare

“Rimborso per importo in eccesso”: la mail truffa intestata al Ministero della Salute. Non cliccare
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Vescovado SALUTE

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 aprile 2025 13:32:48 Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio. (Il Vescovado)

Ne parlano anche altri media

La Polizia Postale sta avvertendo circa una nuova pericolosa truffa phishing. In pratica, i cybercriminali simulano una email del Ministero della Salute con la quale propongono al destinatario un rimborso economico. (Telefonino.net)

I truffatori hanno contattato la coppia telefonicamente, paventando l’arresto del loro nipote se non avessero pagato alcuni bollettini presso l’ufficio postale. (Frosinone News)

Non c’è pausa né riposo nel settore della sicurezza informatica: questa volta la minaccia arriva sotto forma di una email che sembra provenire dal Ministero della Salute, ma che in realtà si tratta di un’operazione di phishing che punta a sottrarre dati personali e soldi degli utenti. (macitynet.it)

Truffa via mail a nome del ministero Salute, 'non fornire dati'

Nella falsa mail si legge che "a seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Servizio sanitario nazionale. Di conseguenza ti spetta un rimborso pari a 234,40 euro". (Quotidiano Sanità)

Il Ministero ha diffuso un avviso ufficiale attraverso i propri canali social per mettere in guardia i cittadini: si tratta di una truffa, e si invita a non cliccare sui link contenuti nei messaggi, a non fornire dati personali e a eliminare immediatamente la comunicazione ricevuta. (HDblog.it)

Il ministero della Salute mette in guardia da un tentativo di truffa via mail che sfrutta il suo nome. Non si tratta di comunicazioni ufficiali", specifica in una nota il ministero, che ha invitato "a non cliccare sui link contenuti, non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio". (www.altoadige.it)