Modello 730/2025 precompilato: scadenze e novità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Finanza.com ECONOMIA

Il Modello 730/2025 rappresenta una vera e propria rivoluzione per i contribuenti italiani, introducendo una serie di semplificazioni e innovazioni pensate per agevolare il processo di dichiarazione dei redditi. L’Agenzia delle Entrate ha già annunciato che, a partire dal 30 aprile 2025, i cittadini potranno accedere al modello precompilato direttamente dal portale dedicato. Successivamente, dal 20 maggio, sarà possibile apportare modifiche e procedere con l’invio definitivo. (Finanza.com)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Trovano inoltre spazio, le informazioni relative a contratti e premi assicurativi, interessi passivi per contratti di mutuo, spese universitarie, spese funebri, contributi versati per i lavoratori domestici e alle forme pensionistiche complementari, dati relativi alle spese sanitarie, spese eventualmente sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio... (NT+ Lavoro)

Cosa è necessario ricordare, per essere in regola con l’Agenzia delle Entrate? Il 16 marzo 2023 è partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2023. (Finanza.com)

Per il 730 2025, le versioni tra cui scegliere sono due: quella ordinaria, da compilare con l’aiuto di un CAF o di un commercialista, e quella precompilata e/o semplificata, disponibile online dal sito dell’Agenzia delle Entrate per chi preferisce il fai-da-te. (Lavoro e Diritti)

Il 30 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile online il modello 730/2025 precompilato. (Finanza.com)