L’Italia è più forte di Covid, guerra e dazi: S&P l’ha capito e ha alzato il rating. E noi?

L’Italia è più forte di Covid, guerra e dazi: S&P l’ha capito e ha alzato il rating. E noi?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza INTERNO

Qualcosa rimane tra le pagine scure e le pagine chiare dei dieci giorni che sconvolsero il mondo a causa dei dazi di Donald Trump imposti, tolti e sospesi. Si tratta dell’Italia. Con tutta la sua capacità di farsi del male da sola, di dividersi perennemente tra Guelfi e Ghibellini, di non cogliere al volo le occasioni come ad esempio la Brexit che ci aveva consegnato su un piatto d'argento una possibile leadership per Piazza Affari in Euronext, il nostro paese è l’unico che può festeggiare, tra quelli che combattono nella competizione globale e cercano di sventare i colpi di Trump. (Milano Finanza)

Su altre fonti

ha alzato L’11 aprile l’agenzia di rating Standard & Poor’s (Pagella Politica)

Buone notizie per i titoli del debito pubblico italiani, che venerdì sera hanno ricevuto la promozione dell’agenzia di rating S&P. Secondo l’istituto, i conti pubblici del Bel Paese da un lato sono esposti al rischio dei dazi americani, ma dall’altro tale rischio verrebbe compensato dall’aumento degli investimenti pubblici e dal sostegno offerto all’economia italiana dagli stimoli di bilancio in Germania. (Investireoggi -)

Il governatore di Banca d'Italia, Fabio Panetta, ha dichiarato di non essere sorpreso dell'aumento del rating italiano da parte di S&P. "Anzi, me lo aspettavo", ha affermato all'anteprima del Festival dell'economia a Trento. (La Stampa)

Le agenzie di rating promuovono l’Italia, ma qualcosa non torna: il dettaglio che scopre gli altarini

Noi proseguiamo sulla strada della serietà e della responsabilità, forti della stabilità di governo, e alla fine gli sforzi pagano». Sottosegretaria Albano, sorpresa dalla promozione dell’Italia di Standard &Poor’s?«Come forza di governo ce lo aspettavamo perché siamo ben consapevoli del lavoro che stiamo facendo. (Corriere della Sera)

L'apertura del Governatore Fabio Panetta ieri, in un incontro organizzato dal Sole24Ore con gli studenti che anticipa il Festival dell'Economia di Trento, diventa una convergenza di grande valenza istituzionale. (Il Gazzettino)

Fitch e Istat non concordano, chi sta sbagliando? Lo rende noto la stessa agenzia internazionale di rating in un comunicato, nel quale afferma che la valutazione è sostenuta dalle caratteristiche dell’economia italiana: ampia, diversificata e ad alto valore aggiunto. (Radio Radio)