++ Per debiti con il fisco fino a 84 rate si chiedono online ++

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie ECONOMIA

Cartelle a rate fino a 7 anni (84 rate) con una semplice richiesta online. Con l'entrata in vigore delle nuove regole, Agenzia delle entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione di "Rateizza adesso" per l'invio telematico delle richieste. La legge prevede che, a partire dal 1° gennaio 2025 e per tutto il 2026, si possa procedere su semplice richiesta del contribuente e fino a 120mila euro di debito. (Tiscali Notizie)

La notizia riportata su altri giornali

Il provvedimento prevede ilprogressivo innalzamento a 96 rate per le istanze che verranno presentate negli anni 2027-2028 e a 108 rate a partire dal 1° gennaio 2029. Le nuove regole introdotte prevedono infatti che dal 1° gennaio 2025 e per tutto il 2026, si possa procedere su semplice richiesta del contribuente e fino a 120mila euro di debito. (LA STAMPA Finanza)

Nella sezione «Rateizzazione» del sito www. È il nuovo servizio offerto ai contribuenti dal portale dell’agenzia Entrate Riscossione (Ader) per aiutare i contribuenti in difficoltà con i pagamenti di tasse, multe e contributi a liberarsi dei propri debiti utilizzando le nuove procedure per la rateizzazione delle cartelle in vigore dal 1° gennaio 2025. (Il Sole 24 ORE)

Affinchè l’impresa o il privato possa ottenere la dilazione lunga deve dimostrare la sussistenza di una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria. Tale situazione dunque non permette al contribuente di assolvere il debito in unica soluzione. (InvestireOggi.it)

Nuova rottamazione con vista 2025

A partire da quest'anno è infatti possibile ottenere di pagare in un numero maggiore di rate rispetto al passato in tutti i casi di difficoltà economiche che impediscono di saldare in tempi più stretti. (la Repubblica)

, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. , pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. (Ipsoa)

In sede di conferenza stampa sono state evidenziate le caratteristiche della rottamazione quinquies, che consentirebbe ai titolari di carichi compresi nel periodo dal 2000 al 2023 di pagare il capitale, senza interessi e sanzioni, in 120 rate, e quindi in 10 anni. (Reti di Giustizia)