Leonardo SPA alza le stime di crescita e regala maxi dividendi grazie alle armi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I venti di guerra e di riarmo fanno bene a Leonardo, colosso italiano della Difesa, che ha chiuso il 2024 con profitti record e un ambizioso piano di espansione globale. L’azienda ha infatti registrato un utile netto di 1,159 miliardi di euro, segnando un incremento del 63% rispetto all’anno precedente, mentre il dividendo 2025 è raddoppiato a 0,52 euro per azione. Lo ha reso noto il Consiglio di Amministrazione, approvando i Risultati 2024 e la Guidance 2025, in cui ha registrato un risultato netto ordinario che si attesta a 786 milioni (+3,7%), sostenuto dal miglioramento dell’utile operativo. (L'INDIPENDENTE)
La notizia riportata su altre testate
Iscrivendoti dichiari di aver preso visione delle condizioni generali del servizio. MeteoWeb (MeteoWeb)
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha approvato all’unanimità l’aggiornamento del Piano Industriale per il periodo 2025-2029. (Ares Osservatorio Difesa)
Il consiglio di amministrazione di Leonardo, sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha approvato all’unanimità l’aggiornamento del Piano Industriale per il periodo 2025-2029. Leonardo ha presentato l’aggiornamento del Piano Industriale, annunciato a marzo del 2024, compresi i target di medio termine. (Industria Italiana)

A meno di una settimana dalla presentazione del piano industriale di Leonardo, il gruppo industriale conferma la strategia sulle alleanze internazionali. Sembrerebbe essere in dirittura d’arrivo una nuova commessa per Leonardo Aerostrutture: la divisione che l’ad, Roberto Cingolani, vuole rilanciare con nuove alleanze. (Milano Finanza)
Voluto da Roberto Cingolani e acceso nel 2020, il supercomputer Davinci-1 ha cambiato l’azienda e i suoi prodotti per la Difesa e l’Aerospazio, abilitando l’innovazione profonda. (Il Sole 24 Ore premium)
Sono Francesco Brigati, segretario generale Fiom Cgil Taranto, e Pasquale Caniglia, segretario Fiom Cgil Taranto, a chiedere l’intervento del Mimit, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nella vertenza che coinvolge lo stabilimento di Grottaglie. (Taranto Buonasera)