Marathon, tra differenze con Destiny e scelte di prezzo: cosa sappiamo del nuovo gioco di Bungie

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nonostante le aspettative di molti fan di Destiny, Marathon si presenta come un’esperienza radicalmente diversa, tanto da rendere improbabili paragoni diretti. In un’intervista a GamesRadar+, Joe Ziegler, game director del titolo, ha sottolineato come esistano "differenze sostanziali" tra i due progetti, con "barriere" che il team potrà al massimo "aiutare a smussare" per chi arriva dall’universo di Destiny. Un approccio che, se da un lato deluderà chi cercava una continuità, dall’altro ribadisce l’intenzione di Bungie di esplorare territori inediti.
Sul fronte commerciale, invece, è arrivata una risposta chiara riguardo al modello di distribuzione. Contrariamente alle voci circolate nelle scorse settimane, Marathon non sarà free-to-play, ma verrà venduto a un prezzo ridotto rispetto agli standard dei titoli premium. "Forniremo tutti i dettagli entro l’estate", ha precisato lo studio in un post ufficiale, senza però anticipare cifre. Una scelta che, se da un lato allontana il rischio di microtransazioni invasive, dall’altro solleva interrogativi sull’effettiva struttura del gioco.
Intanto, per alcuni giocatori l’attesa potrebbe essere più breve del previsto. Tra poche settimane è infatti prevista una Closed Alpha riservata a un gruppo ristretto di tester, sebbene limitata al Nord America. I requisiti minimi per la versione PC, già resi noti, suggeriscono un’ottimizzazione accessibile: un segnale incoraggiante per chi temeva hardware troppo esigenti.