Meta si allinea a X: via il fact checking. E accusa Biden e Europa di censura

Meta si allinea a X: via il fact checking. E accusa Biden e Europa di censura
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Primaonline ECONOMIA

Svolta in stile Musk la holding social nella gestione dei contenuti. “Anche gli esperti hanno pregiudizi e prospettive” spiega Meta. E Zuckerberg annuncia di voler collaborare con Trump, accusando l’amministrazione Biden di pressioni e l’Europa di avere leggi che “istituzionalizzano la censura” Svolta in stile X per Meta. La holding social ha annunciato l’intenzione di arrivare a una significativa riduzione delle sue politiche di moderazione dei contenuti, inclusa la cessazione del suo programma di fact-checking di terze parti. (Primaonline)

Su altri giornali

Sarà sostituito da un sistema di Community Notes simile a quello di X (LAPRESSE)

Con un poco di Zuckerberg la pillola (amara, per gli alfieri del politicamente corretto) va giù. Un mea culpa e un cambiamento che suona come un abbraccio a Donald Trump. (il Giornale)

ROMA – Meta ha annunciato che taglierà il suo programma di fact-checking dei contenuti, istituito per limitare la diffusione di fake news sui suoi social Facebook, Instagram e Threads: si affiderà agli utenti per aggiungere note ai post che potrebbero contenere informazioni false o fuorvianti. (Dire)

Meta annuncia la fine del fact-checking su Facebook e Instagram

Così abbiamo raggiunto un punto in cui la piattaforma commette troppi errori e censura troppi contenuti. Mark Zuckerberg ha annunciato una serie di cambiamenti epocali sul fact-checking per le piattaforme di Meta, sottolineando la necessità di tornare alle origini. (Il Giornale d'Italia)

"Lavoreremo col presidente Trump per respingere i governi di tutto il mondo che se la prendono con le società americane e premono per una censura maggiore": lo afferma il ceo di Meta Mark Zuckerberg in un video in cui annuncia lo stop al fact-checking, accusando tra l'altro l'Europa di avere "un sempre crescente numero di leggi che istituzionalizzano la censura e rendono più difficile realizzare qualsiasi innovazione lì". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Meta annuncia la fine del fact-checking su Facebook e Instagram New York, 7 gen. - Meta ha annunciato un significativo ridimensionamento delle sue politiche di moderazione dei contenuti su Facebook e Instagram, compresa la cessazione del programma di fact-checking. (Liberoquotidiano.it)