Payback dispositivi medici. Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia. Ora serve risposta politica immediata”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia INTERNO

– “La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici è, per Conflavoro PMI Sanità, una pagina nera per il diritto e per la tutela del tessuto produttivo italiano”. Lo afferma Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro PMI Sanità, che aggiunge: “Il Tribunale ha stabilito tre punti chiave: le imprese erano consapevoli della normativa sul payback e potevano organizzarsi; il meccanismo non incide formalmente sugli appalti pubblici, anche se ne altera la sostenibilità economica; le contestazioni contro i provvedimenti regionali vanno presentate al giudice ordinario, non al TAR”. (Il Giornale d'Italia)

Su altri media

Questa volta dei senatori. Dopo quasi un anno e mezzo Giorgia Meloni torna alla prova dell'Aula e delle domande dei parlamentari. (Il Messaggero)

Sampdoria, come procede il recupero di Samuele Perisan? Le ultime sulle condizioni del portiere blucerchiato (SampNews24.com)

Al Senato ha risposto al fuoco di fila di interrogazioni a risposta immediata dei partiti che si sono concentrate (Secolo d'Italia)

Questa volta dei senatori. Dopo quasi un anno e mezzo Giorgia Meloni torna alla prova dell'Aula e delle domande dei parlamentari. (L'Unione Sarda.it)

“Il premierato sta andando avanti, continuo a considerarla la madre di tutte le riforme. Si è svolto al Senato il premier time con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. (avantionline.it)

Nel corso di un question time al Senato Meloni ha aggiunto che "l'Italia e l'Europa devono rafforzare le proprie capacità difensive per rispondere alle responsabilità cui sono chiamate anche in ambito Nato: lo ribadisco in questa sede con la coerenza di chi da patriota ha sempre sostenuto un principio semplice, cioè che libertà ha un prezzo e se fai pagare a un altro la tua sicurezza non sei tu a decidere pienamente del tuo destino e non c'è la possibilità stessa di difendere appieno i propri interessi nazionali". (Borsa Italiana)