Arizona, l'incubo di Mike Johns: bloccato nel taxi senza conducente
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Brutta avventura per Mike Johns, cittadino di Scottsdale, in Arizona, che per recarsi all'aeroporto ha preso un taxi senza conducente della compagnia Waymo. Per sua sfortuna l'auto ha iniziato a girare in tondo: inutile la chiamata all'operatrice della compagnia, che non è stata in grado di intervenire a distanza. Fortunatamente dopo qualche minuto il taxi ha ripreso la sua strada. (la Repubblica)
Su altri giornali
Sarà anche vero, ma per il momento la tecnologia è ancora acerba, tanto da poter causare qualche intoppo tutt’altro che piacevole e divertente. Molti dicono che le auto a guida autonoma saranno il futuro del settore automobilistico. (AlVolante)
Mike Johns, imprenditore tech, stava viaggiando verso l'aeroporto Sky Harbor di Phoenix quando il suo taxi a guida autonoma ha cominciato a ruotare su se stesso. "All'inizio pensavo fosse un scherzo", ha raccontato al Guardian, "ho un sacco di colleghi intelligenti che lavorano nel settore tecnologico… ho pensato che forse era un mio amico. (Fanpage.it)
Io sarò anche vecchio; legato a vecchie usanze di un vecchio mondo. (la Repubblica)
Mike Johns è salito a bordo di un taxi Waymo senza conducente per recarsi all'aeroporto di Scottsdale, in Arizona, ma il veicolo ha iniziato a girare in tondo in un parcheggio. Ha ripreso anche il momento in cui ha chiamato la centrale di controllo dei taxi, ma l'operatrice ha ammesso di non essere in grado di controllare la vettura, cosa che ha ulteriormente spaventato il passeggero. (Corriere TV)
Napoletano di nascita, laureato in giurisprudenza, è giornalista pubblicista con la passione per il motorsport e l'automotive con un occhio alle innovazioni e alla storia della F1. Il suo motto: ''I believe that everyone has a calling, Motorsport is my true passion!''. (Virgilio)
Tutti pazzi per le auto senza conducente che sostituiscono, di fatto, il taxi. In America il robotaxi è già realtà e ne sa qualcosa anche Vasco Rossi che ha salutato con entusiasmo questa nuova invenzione, frutto anche della sofisticata tecnologia dell’intelligenza artificiale. (Il Fatto Quotidiano)