CICLONE porta tempesta di pioggia e NEVE, le regioni più colpite
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Italia è stata investita da una potente perturbazione che ha portato maltempo diffuso su diverse regioni, con fenomeni localmente intensi e condizioni meteorologiche in rapida evoluzione. La causa principale di questa instabilità è un vasto vortice ciclonico che, dalle coste occidentali della Penisola Iberica, si è mosso lentamente verso il Mediterraneo centrale, richiamando correnti umide e instabili che hanno dato vita a una intensa perturbazione. (MeteoLive.it)
Ne parlano anche altre fonti
L’inverno si fa ancora sentire tra le montagne del Torinese, Canavese e Valsesia, dove un’ondata di neve abbondante ha imbiancato le valli interne, regalando un paesaggio suggestivo e un’atmosfera quasi fiabesca. (Giornale La Voce)
Un treno di perturbazioni senza soluzione di continuità stravolge il meteo del Centro-Nord. Questo evento rappresenta uno dei più significativi dell'Inverno, con accumuli nevosi che, in alcune aree, potranno superare il metro di altezza. (Meteo Giornale)
L’inverno non sembra intenzionato a offrire al Mediterraneo centrale nessun sussulto finale: al contrario, mostra ancora una volta il suo volto più mite e simil autunnale. Il centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, nella sua tendenza settimanale, esalta il fatto che sulla nostra Penisola fino al 17 di marzo avremo temperature nettamente al di sopra delle medie stagionali. (il Dolomiti)
Tra gli episodi più memorabili si annovera la nevicata del 7-8 aprile 2003, un evento che colpì duramente il Centro-Sud, con accumuli considerevoli anche a quote molto basse. Le nevicate nel mese di aprile sono fenomeni rari ma non del tutto eccezionali nella storia climatica italiana. (Meteo Giornale)
Il susseguirsi di perturbazioni che nei prossimi giorni, già a partire da martedì sera, transiteranno sull'Italia daranno luogo a frequenti nevicate sull'arco alpino, con coinvolgimento a tratti dell'Appennino centro-settentrionale La prossima perturbazione determinerà il ritorno della neve a partire dalle Alpi occidentali nella prossima notte, in estensione mercoledì mattina al restante arco alpino (3bmeteo)
Care lettrici e cari lettori di CN24, buongiorno e bentrovati al bollettino meteo della provincia di Cuneo da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo 2025. (Cuneo24)