Decreto sicurezza: cosa cambia con le nuove norme

Decreto sicurezza: cosa cambia con le nuove norme
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
cittadinanzattiva.it INTERNO

Decreto sicurezza: cosa cambia con le nuove norme Con una mossa assai irrituale e forzata, il 4 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge “sicurezza”, un testo che contiene diverse misure sulle forze di polizia, sull’ordinamento delle carceri e in generale sulla pubblica sicurezza. Il testo del decreto riprende ampie parti di un altro provvedimento che il governo aveva già approvato nel novembre del 2023: in quel caso era un disegno di legge, trasmesso al Parlamento perché lo discutesse. (cittadinanzattiva.it)

Su altri media

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto Sicurezza, approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri, che passa quindi ora alle Camere per la conversione in legge (obbligatoria entro sessanta giorni a pena di decadenza). (Il Fatto Quotidiano)

“Sicurezza”. A una settimana dalla sua approvazione, il nuovo decreto “Sicurezza” non è ancora entrato in vigore. Il decreto-legge, (Pagella Politica)

A Trento ne ha discusso con Flavio Tosi, che ha portato la sua esperienza di sindaco di Verona, e con la candidata sindaca Ilaria Goio. “Il territorio va difeso con azioni di carattere locale e nazionale - ha evidenziato - proprio oggi il Presidente della Repubblica ha firmato il Decreto sicurezza”. (RaiNews)

Mattarella firma il decreto Sicurezza

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato in serata in Gazzetta Ufficiale. Dal reato di «detenzione di materiale con finalità di terrorismo» alle tutele rafforzate per agenti e militari, è ampio e complesso il decreto che sostituisce e supera il Ddl all’esame del Senato, ricalcandone integralmente gli articoli ma recependo i rilievi che erano stati mossi dal Quirinale. (Il Sole 24 ORE)

1. Premessa. Un progetto autoritario di ordine pubblico Il disegno di legge sicurezza è solo l’ultimo atto in ordine di tempo di un progetto politico-culturale complessivo che punta ad abbandonare i principi del nostro sistema costituzionale, per abbracciarne altri che appartengono alla storia della destra attualmente al governo. (Articolo21)

Il testo, che passa ora alle Camere per la conversione in legge entro sessanta giorni, assorbe in larga parte i contenuti del ddl omonimo bloccato in Senato per un problema di coperture economiche. Un taglietto qui, una sforbiciatina là. (il Giornale)