Gaza oggi: realtà e urgenze umanitarie

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Oxfam Italia ESTERI

La Striscia di Gaza è uno dei territori più densamente popolati al mondo, abitato da oltre 2 milioni di persone. Dal 2007 è soggetta a un blocco terrestre, marittimo e aereo imposto da Israele, con forti restrizioni alla circolazione di beni e persone. La situazione è peggiorata drasticamente a partire dal 7 ottobre 2023, con l’escalation del conflitto tra Hamas e Israele che ha causato una crisi umanitaria senza precedenti. (Oxfam Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

Questa la valutazione di Natalie Boucly, commissaria generale aggiunta dell’UNRWA, l’agenzia dell’ONU per i profughi palestinesi, la cui intervista è stata trasmessa martedì sera da Falò. Manca anche il coraggio morale per denunciare quello che sta succedendo”. (RSI Radiotelevisione svizzera)

La decisione è stata giustificata come una strategia per "far pressione su Hamas affinchè i prigionieri israeliani vengano rilasciati", ma di fatto la Striscia sta venendo gradualmente "conquistata" da Israele, occupandola con il suo esercito. (Il Giornale d'Italia)

Tramite un video condiviso su Instagram, Ahmed Almasab, ginnnasta 15enne, denuncia il genocidio in corso nella Striscia di Gaza. I bombardamenti gli hanno fatto perdere le gambe. Il ragazzo scrive: “Il mio nome è Ahmed Almasab, ho 15 anni e vengo da Gaza. (Il Giornale d'Italia)

Blocco aiuti umanitari a Gaza, le frasi di Katz e Zohar: "Gli spregevoli assassini non meritano nessun convoglio, per i terroristi solo il fuoco dell'inferno"

Gaza è blindata e presidiata dalle forze armate israeliane. E, stando a quanto sostiene il ministro della Difesa, Israel Katz, il governo non ha alcuna intenzione di riprendere gli aiuti umanitari nella Striscia in questa fase. (Tiscali Notizie)

Da quaranta giorni, nessun alimento, acqua potabile, medicinale o altro bene essenziale è entrato a Gaza, dopo che le autorità israeliane hanno chiuso tutti i valichi di frontiera e impedito l’ingresso di qualunque tipo di aiuto, in quella che equivale a una strategia di fame e punizione collettiva della popolazione. (Tecnica della Scuola)

Il ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, e il ministro della Cultura, Miki Zohar, hanno dichiarato che il blocco degli aiuti umanitari a Gaza, in vigore da 6 settimane, è destinato a continuare. (Il Giornale d'Italia)