Il teologo Paolo Benanti e le Intelligenze non umane

Il teologo Paolo Benanti e le Intelligenze non umane
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

"Un programma sull'intelligenza artificiale, fatto ancora dagli umani". In una battuta che è anche una chiave di lettura, Padre Paolo Benanti, teologo e docente di etica delle tecnologie, sintetizza il suo "Intelligenze", il nuovo programma di Rai Cultura in tre puntate dedicato all'Intelligenza Artificiale e alle sue implicazioni nella vita quotidiana, in onda il lunedì dal 6 gennaio alle 22 su Rai Scuola e il giovedì dal 9 gennaio in terza serata su Rai3 (ANSA Brasil)

Se ne è parlato anche su altre testate

In una battuta che è anche una chiave di lettura, padre Paolo Benanti, teologo e docente di etica delle tecnologie, sintetizza il suo Intelligenze, il nuovo programma di Rai Cultura in tre puntate dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue implicazioni nella vita quotidiana, in onda il lunedì da oggi (ore 22) su Rai Scuola e il giovedì in terza serata su Rai3 (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L’intelligenza artificiale sta cambiando la vita a tantissime persone, ma quanto è sicura? Ecco come evitare i rischi ora! (Tech CuE)

Da oggi su Tv2000 una trasmissione con il francescano e Monica Mondo: «L’intelligenza artificiale può essere un “moltiplicatore” che avvicina le persone ma dobbiamo conoscere e prevenire i rischi». (Avvenire)

Intelligenza artificiale: opportunità, rischi e il futuro della tecnologia.

Web (Avvenire)

Nel pieno della rivoluzione tecnologica che l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale ha portato nelle nostre vite, l'IMD (International Institute for Management Development) ha creato l'AI Safety Clock, uno strumento che misura il rischio rappresentato da una ipotetica AGI (Intelligenza Artificiale Generale) che finisse fuori controllo. (Focus)

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo strumenti innovativi che migliorano la qualità della vita e l’efficienza delle aziende. Dalla diagnosi precoce di malattie alla guida autonoma, fino alla creazione di contenuti digitali, le potenzialità dell’IA sembrano illimitate. (Alessandria today)