Ritrovato il cadavere di un farmacista scomparso da oltre un anno ad Alessandria
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ad oltre un anno dalla scomparsa sono stati ritrovati in provincia di Genova, a Recco, i resti di Mauro Caratti, un farmacista di 67 anni di Acqui Terme, nell’Alessandrino , del quale non c'erano più notizie dal 29 dicembre 2023. A scorgere il corpo in un bosco è stato un cacciatore che ha chiamato i Carabinieri della località ligure. La moglie di Caratti ha poi riconosciuto l’orologio, alcuni abiti (in particolare un k-way viola) e altri effetti personali del coniuge, dando conferma che si trattasse del farmacista. (Gazzetta del Sud)
Su altre testate
Le farmacie sono parti essenziali dei sistemi sanitari e dispensano farmaci, consigli e molto altro a milioni di pazienti ogni anno. Keystone / Gaetan Bally In molti Paesi le farmacie locali stanno scomparendo, vittime dell’aumento dei costi e della competizione dei rivenditori online. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
Sono quasi certamente di Mauro Caratti, il farmacista di 67 anni scomparso misteriosamente da casa, ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria, nel dicembre 2023, i poveri resti... (Virgilio)
La moglie, Simona Zucca, ha confermato questa mattina l’identità dell’uomo, ponendo fine a mesi di angoscia e domande senza risposta. (Quotidiano Piemontese)
AC TERME – Una tragica scoperta quella avvenuta questo sabato in un bosco in provincia di Genova, a Recco. Un cacciatore, infatti, ha rinvenuto il corpo di Mauro Caratti, un farmacista di 67 anni di Acqui, scomparso lo scorso 29 dicembre 2023. (Radio Gold)
L'uomo, titolare di una farmacia nell'Alessandrino, aveva 67 anni quando il 29 dicembre 2023 non era tornato a casa e aveva fatto perdere le proprie tracce. Genova. E' stato identificato il cadavere trovato nella mattina del 4 gennaio nei boschi di Recco. (Genova24.it)
E’ stato un cacciatore a scorgere un corpo in località Cotulo e a dare l’allarme. I carabinieri hanno avviato le indagini sulle persone scomparse e, fra le altre, si è pensato a Caratti. (La Stampa)