Bitcoin ($): il mercato prova un recupero

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ultim'ora news 14 aprile ore 20 Bitcoin ($), dopo essere sceso fino ad un minimo di 74.500 dollari, ha compiuto un veloce recupero ed è risalito verso gli 86.000$. Nonostante questo rimbalzo la situazione tecnica rimane di breve termine rimane ancora contrastata: prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza sarà pertanto necessaria un’adeguata fase riaccumulativa. Soltanto il breakout della resistenza posta in area 88.000-88.500 dollari, infatti, potrebbe fornire un segnale rialzista e aprire interessanti spazi di crescita. (Milano Finanza)
Su altri media
Il 12 aprile, Donald Trump ha spiazzato i mercati annunciando la rimozione dei dazi su una selezione di prodotti tecnologici strategici. Trump elimina dazi su prodotti tech strategici, rilanciando l’industria americana. (Primonumero)
Probabilmente, molte persone nella community crypto — tra trader e investitori — non avrebbero mai immaginato di dover osservare con costanza news geopolitiche, l’andamento degli indici azionari, correlazioni macroeconomiche e, oggi, persino il debito americano con i rendimenti dei Treasury US e il relativio spread, oltre ai messaggi social pubblicati da Tump suo Truth. (Criptovaluta.it)
Bitcoin e S&P 500: chi è il vero rifugio dai DAZI del 2025? Analisi Nel mezzo dell’altalena geopolitica innescata dai dazi “stop & go” imposti (e poi sospesi) da Trump, il prezzo di Bitcoin si trova nuovamente al centro delle oscillazioni dettate dalle news. (Criptovaluta.it)

Non è raro che ci siano momenti in cui un grafico sembri più simile a un sismografo impazzito che a una mappa di prezzi. (Crypto.it)
Segnali preoccupanti dai mercati: e ora? Ecco verità, contro-verità e qualche preoccupazione eccessiva. È ancora tutto tranquillo, giurano dalle regie delle principali banche centrali mondiali. Fed, BCE, ma anche il Tesoro USA si sono affannati a comparire in TV, a reti quasi unificate, per dirci che non dobbiamo preoccuparci di nulla. (Criptovaluta.it)