Mps: in Borsa chiude sui massimi a 7,054 euro, Delfin sale al 9,78%
![Mps: in Borsa chiude sui massimi a 7,054 euro, Delfin sale al 9,78%](https://q3.informazione.it/pics/631f22ad-c7e1-46d3-9ff3-5d3c7456dc9f.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mps aggiorna in Borsa i nuovi massimi all'indomani della notizia del rafforzamento di Delfin nel capitale della banca. Le azioni, in un mercato cedente, hanno guadagnato lo 0,23% chiudendo a 7,054 euro. In un anno la performance del titolo ha fatto segnare un +116%.La holding della famiglia Del Vecchio guidata da Francesco Milleri è salita al 9,78% di Mps dalla precedente partecipazione del 3,5%, acquisita a novembre in occasione della vendita di una quota del 15% dell'istituto senese da parte del Mef. (Tiscali Notizie)
La notizia riportata su altri media
Target price alzato sul titolo (Milano Finanza)
Delfin, la cassaforte della Famiglia Del Vecchio, muove sul Monte dei Paschi di Siena e sale dal 3,5% al 9,8% diventando il primo azionista privato dell’istituto toscano, una quota ormai a un passo dall’11,7% in portafoglio al ministero dell’Economia. (Corriere della Sera)
Partenza nel segno della debolezza per i listini azionari europei nell’ultima seduta della settimana. Piazza Affari prova a rimanere sopra la parità sostenuta da Leonardo (+1,8%) e Mps (1%).A Piazza Affari focus ancora sul risiko bancario. (financialounge.com)
![](https://q1.informazione.it/pics/2a9ef423-8c09-4778-8600-131fa44a8e2e.jpg)
L'operazione Delfin Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, è salita ancora nel capitale di MPS, arrivando al 9,78%. Un blitz che replica quello di Caltagirone di qualche giorno fa e che sembra voler blindare il capitale di MPS e la creazione del cosiddetto Terzo Polo con Unicredit e Banco BPM. (QuiFinanza)
Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, è salita al 9,78% del capitale di Mps, diventando così il primo azionista privato dell’istituto senese. Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, è salita al 9,78% del capitale di Mps, diventando così il primo azionista privato dell’istituto senese. (Forbes Italia)
La salita nel capitale dell’istituto senese poco sotto la soglia rilevante del 10% è datata 27 dicembre, e arriva a seguito – si legge – dell’acquisto di azioni nell’ambito di una complessiva operazione di “share forward” e “collar share forward”. (Wall Street Italia)