L’Ue risponde ai dazi di Trump con tariffe del 50% sul bourbon e sulle Harley-Davidson

L’Ue risponde ai dazi di Trump con tariffe del 50% sul bourbon e sulle Harley-Davidson
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ESTERI

L'Unione europea prevede di imporre tariffe del 50% sul bourbon del Kentucky e sulle motociclette Harley-Davidson a partire da aprile, mettendo alcuni tra i più noti prodotti americani al centro di una crescente guerra commerciale globale. Il blocco ha annunciato mercoledì 12 tariffe di ritorsione su una serie di beni americani in risposta alle imposte statunitensi su acciaio e alluminio entrate in vigore durante la notte. (Milano Finanza)

Su altri media

Dopo interventi simili su Canada, Messico e Cina, ora l’Unione Europea si trova coinvolta in una nuova fase delle politiche protezionistiche statunitensi. Di recente gli Stati Uniti hanno annunciato l’introduzione di tariffe doganali del 25% su una serie di prodotti europei, una misura che potrebbe incidere sugli equilibri commerciali tra le due sponde dell’Atlantico. (Corriere della Sera)

Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno. Username Password Ricordami Login Password dimenticata? (Siderweb)

Misure «forti ma proporzionate», le ha definite Ursula Von der Leyen, alla quale ha fatto eco la presidente della Bce Christine Lagarde con un richiamo al pericolo di recrudescenza dell’inflazione sotteso alla «frammentazione del commercio» globale. (il manifesto)

Giorgetti: "Se sapessi dirimere incertezza su dazi Usa mi candiderei a Santo subito"

L'entrata in vigore dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti segna un momento di forte tensione nel commercio internazionale: la decisione dell'amministrazione americana prevede infatti un'imposta del 25% su una vasta gamma di prodotti, colpendo in particolare acciaio, alluminio e prodotti agroalimentari. (Fanpage.it)

I dazi sul vino e su altri pro… (la Repubblica)

“Se fossi in grado di dirimere l’incertezza che in questo momento grava in termini geoeconomici e geopolitici, mi candiderei a diventare ‘santo subito’. Nessuno sa oggettivamente quello che ci aspetta. (ilmessaggero.it)