Partite IVA, scattano i controlli dell'Agenzia Entrate sulle fatture tramite l'AI: ecco come funzionano e come difendersi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Brocardi.it ECONOMIA

L’Agenzia delle Entrate ha da poco introdotto un nuovo modus operandi nei controlli fiscali, spostando l’attenzione dal valore economico delle fatture al linguaggio usato per descrivere ciò che viene acquistato. Non si tratta più di verificare semplicemente numeri o codici fiscali: ora il fulcro dell’analisi è il contenuto testuale della fattura, elemento che può determinare in automatico l’avvio di indagini fiscali più approfondite. (Brocardi.it)

La notizia riportata su altri media

Sul ravvedimento speciale per l’anno di imposta 2023 si apre una riflessione mentre l’evasometro si sostanzia in un passaggio di scambio dati tra Agenzia delle entrate e Guardia di finanza. Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva (ItaliaOggi)

Una spesa fuori scala, un’abitudine costosa, un prestito mai dichiarato. In un sistema che diventa ogni giorno più attento e digitale, ciò che prima passava inosservato oggi può far scattare controlli mirati. (Trading.it)

L’obiettivo è colpire in modo selettivo quei contribuenti che, pur disponendo di ingenti risorse, accumulano debiti con l’Erario superiori ai 50 mila euro, sottraendo capitali al circuito produttivo nazionale. (il Giornale)

Il redditometro, lo strumento che permetteva al Fisco di confrontare il reddito dichiarato con quello “presunto” in base a spese sostenute, è stato ufficialmente abolito. Addio redditometro, arriva l’evasometro (Risoluto)

L’annuncio delle novità è stato fatto nel mese di aprile in Commissione Finanze e Tesoro del Senato. La Guardia di Finanza sta lavorando, con la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate, a un nuovo strumento per contrastare l’evasione fiscale. (Tiscali Notizie)

Un aggiornamento rilevante per gli agenti di commercio, che operano in autonomia e sono soggetti a regole fiscali specifiche, soprattutto in materia di deducibilità delle spese. (Agenti FNAARC)