Scuola: in alcune Regioni caos concorsi per dirigente, verifiche ministero anche in Calabria

Scuola: in alcune Regioni caos concorsi per dirigente, verifiche ministero anche in Calabria
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Lametino.it INTERNO

Presunte irregolarità nel concorso per dirigenti scolastici in alcune Regioni - Calabria, Puglia, Lazio, Campania - con ricorsi al Tar. Per questo il ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso noto di aver avviato delle verifiche. Il concorso e' quello ordinario per il reclutamento di 578 dirigenti scolastici, bandito il 18 dicembre del 2023 dal ministero. Gia' la scorsa settimana - ha fatto sapere oggi il Mim - su indicazione del ministro Giuseppe Valditara, e' stata richiesta una dettagliata relazione in merito alla situazione della Campania dove la Direzione scolastica regionale, in seguito a dei fatti emersi, ha disposto la sospensione del calendario degli orali, non ancora iniziati. (il Lametino.it)

Su altri media

Il primo grande terremoto attorno al concorso a dirigente scolastico si verificò col bando del 2004. Già subito dopo l’uscita della graduatoria, molti esclusi alla preselezione, basata su soli titoli, rivolgendosi al Tar, ottennero la sospensiva, partecipando così alla prova scritta a scorno di chi invece accettò le regole stabilite dal bando. (Tecnica della Scuola)

Il campionario delle anomalie diventate materiale buono per la magistratura – lo evidenza Repubblica – è vasto e ben distribuito in tutta Italia: le tracce estratte 48 ore prima dello scritto, le buste con i codici lasciate per ore sui banchi a dispetto dell’anonimato, il candidato bocciato alla preselettiva che si ritrova a giudicare i promossi, la commissaria d’esame che ha formato i vincitori, il prof che valuta il collega, l’esaminatore che dà i voti a quella che anni fa fu la sua esaminatrice, le cancellature sulle griglie di valutazione, le correzioni superficiali, le persone con disabilità che denunciano discriminazioni e una candidata che dai verbali risulta assente allo scritto ma riappare tra gli ammessi all’orale. (LaC News24)

Si tratta della selezione per 587 dirigenti scolastici, bandita il 18 dicembre del 2023 dal ministero dell’Istruzione e del merito, e per la quale ora i candidati lanciano l’allarme. Intanto in Campania le prove orali sono state sospese. (Il Messaggero)

Concorso presidi, raffica di concorsi. Il ministero: «Nessuna tolleranza se si troveranno irregolarità»

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione. (Virgilio Sapere)

«Nessuna tolleranza se si troveranno irregolarità o superficialità, si procederà con segnalazioni e denunce»: netta la reazione del ministero dell'Istruzione e del Merito di fronte alla raffica di ricorsi piombata sul concorso ordinario per il reclutamento di 578 dirigenti scolastici, bandito il 18 dicembre del 2023. (Corriere della Sera)

Il concorso per diventare dirigente scolastico, indetto lo scorso dicembre dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per 587 posti, è finito al centro di una bufera. In molte regioni, da Nord a Sud, sono emerse gravi segnalazioni di presunte irregolarità: violazioni dell’anonimato, tracce svelate prima della prova, conflitti d’interesse tra commissari e candidati. (Open)