Stellantis ha venduto l’azienda torinese Comau al fondo americano One Equity Partners
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stellantis ha completato la cessione di Comau, azienda piemontese di automazione industriale e robotica, al fondo americano One Equity Partners (Oep). Il gruppo del presidente John Elkann manterrà una quota del 49,9%, come da richiesta del governo italiano, che a ottobre aveva esercitato il golden power. Che cos’è Comau Comau ha sede a Grugliasco, in provincia di Torino, ed è stata fondata nel 1973 come Consorzio Macchine Utensili da diverse aziende della zona che fornivano macchinari alla Fiat (Forbes Italia)
Su altre testate
Stellantis ha annunciato la cessione di Comau, azienda specializzata nell'automazione industriale e nella robotica avanzata. Il gruppo automobilistico italo-francese ha ceduto il controllo alla società di private equity One Equity Partners (OEP) dichiarando che adesso può concentrarsi sulle sue principali attività in Europa. (HDmotori)
Inoltre, grazie a questa operazione, Stellantis avrà la possibilità di concentrarsi sulle sue attività principali in Europa. Questa operazione - sottolinea Stellantis - rappresenta un passo significativo per Comau, favorendone la crescita in termini economici e tecnologici. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La storica società nata a Torino e specializzata nell’automazione industriale e nella robotica avanzata passa dunque in capo al fondo statunitense con il 50,1%, mentre il produttore automobilistico diverrà socio di minoranza (49,9%) per poter concentrare maggiormente i propri sforzi sulle principali attività in Europa. (QuiFinanza)
Robotica industriale: progettazione e realizzazione di robot per applicazioni di assemblaggio, saldatura, manipolazione e logistica. Fondata nel 1973, Comau è uno dei principali protagonisti a livello internazionale nel settore dell’automazione industriale e della robotica. (Automoto.it)
Questa operazione rappresenta un passo significativo per Comau, favorendone la crescita in termini economici e tecnologici. Stellantis N.V. (Tutto Juve)
Allo stesso tempo, permette al gruppo automobilistico italo-francese di concentrarsi maggiormente sulle proprie attività principali in Europa, mantenendo comunque un ruolo attivo come azionista di minoranza. (Info Motori)