I candidati naturali e gli outsider del Conclave
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Caro Aldo,continuo a leggere tanti nomi. Insomma, chi fanno Papa? Caro Marco,I candidati naturali sono Parolin e Tagle. Un’elezione di Parolin non sarebbe certo una sconfitta per i bergogliani: Bergoglio lo trovò nunzio a Caracas e lo fece segretario di Stato. Ma non sarebbe neppure una sconfitta per i conservatori: Parolin è più moderato di Bergoglio, nei toni e nella sostanza. Ed è un diplomatico: con la terza guerra mondiale a pezzi, tornerebbe utile. (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altre fonti
C'è attesa e c'è speranza, ma c'è anche molto silenzio e riserbo a Schiavon (Vicenza) paese natale del cardinale Pietro Parolin, già segretario di Stato con Bergoglio e oggi dato fra i papabili con l'apertura del conclave che dovrà scegliere il successore di Francesco. (RaiNews)
Pietro Parolin I bookmaker sono convinti che, dopo 47 anni, il conclave tornerà a eleggere un papa italiano. Il favorito, secondo le principali agenzie di scommesse, è Pietro Parolin, attuale segretario di Stato vaticano (una sorta di ministro degli esteri della Chiesa). (Forbes Italia)
Nel 2013 Papa Francesco lo ha nominato Segretario di Stato. Nato a Schiavon nel vicentino, il cardinale Pietro Parolin è rimasto orfano di padre in tenera età. (Il Sole 24 ORE)
Recentemente, il mondo del cinema ha assunto un’importanza inaspettata nel contesto delle dinamiche ecclesiali. Secondo quanto riportato dalla rivista Politico, alcuni cardinali riuniti in conclave per selezionare il successore di Papa Francesco hanno scelto di visionare il thriller “Conclave” di Edward Berger, interpretato da Ralph Fiennes, per approfondire il funzionamento del processo elettorale papale. (SofiaOggi.com)
Così, in confidenza, Sono un po’ turbato». (Secolo d'Italia)
Fra le attività di Habibi, il Mar Yohanna, un centro pastorale adibito a ristorante, considerato il migliore della zona (ne confermo la qualità), e l'Atelier Rafedìn per la produzione di vestiti e accessori in stile occidentale. (Il Giornale d'Italia)