Re Carlo III e l'elogio della cucina italiana

Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Sono enormemente onorato di essere stato invitato e molto grato per l’invito del Presidente Mattarella a compiere una visita di Stato in Italia»: Re Carlo III ha cominciato così il suo intervento in Parlamento che ha riunito le due Camere come succede solo in occasioni speciali questa. È stato il momento clou della prima visita ufficiale del sovrano britannico dopo l’incoronazione, in un giorno molto particolare. (La Cucina Italiana)
Su altre fonti
Curiosamente, anche lo storico Alessandro Barbero, in una puntata di Barbero Risponde, aveva raccontato delle reazioni entusiaste del popolo inglese alla visita di Garibaldi a Londra: una vera “Garibaldi-mania” che portò a canzoni, gadget, acconciature ispirate all’eroe... (LA7)
Ci siamo fatti raccontare la tanto chiacchierata cena di gala al Quirinale per Re Carlo e la Regina Camilla da un ospite speciale, Giorgio Locatelli, che ha trovato un unico neo in una serata perfetta. (dissapore.com)
GROSSETO – Dai banchi del Parlamento italiano agli scaffali dei supermercati di Grosseto. È la curiosa storia dei Biscotti di Garibaldi, dolci poco conosciuti in Italia ma molto amati nel Regno Unito, che presto saranno in vendita nei supermercati Conad della città. (Il Giunco.net)

Si tratta dei Garibaldi biscuits, nome ufficiale di quelli che in Inghilterra chiamano “squashed fly biscuits“(“biscotti delle mosche schiacciate”) per via dell’uvetta che ricorda, appunto, gli insetti. (MaremmaOggi)
Tra i passaggi che hanno colpito l’attenzione dell’opinione pubblica, uno in particolare ha fatto il giro del web: un’inaspettata scusa rivolta alla cucina italiana, con un riferimento ironico alle rivisitazioni inglesi di celebri piatti tricolore. (Virgilio InItalia)
Calenda: Re Carlo? "Bel discorso, strano siano gli stranieri a ricordarci nostre radici culturali" 10 aprile 2025 Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (Il Sole 24 ORE)