L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Benevento Incontra i Coordinatori dei Pronto Soccorso Cittadini.

L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Benevento Incontra i Coordinatori dei Pronto Soccorso Cittadini.
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio INTERNO

L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Benevento Incontra i Coordinatori dei Pronto Soccorso Cittadini. Recentemente, si è svolto un incontro molto atteso presso la sede dell'Ordine... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altri media

I dipendendi dell'azienda Arnas Brotzu hanno subito diverse volte aggressioni verbali e fisiche, in particolare nei settori più delicati come il Pronto Soccorso e la struttura di Emergenza Urgenza Pediatrica. (L'Unione Sarda.it)

12 MAR “Questo messaggio – si legge sul sito del Ministero - sottolinea un concetto fondamentale: almeno una volta nella vita, ognuno di noi o una persona a noi cara ha ricevuto cure e assistenza da un operatore sanitario. (Quotidiano Sanità)

Violenza contro sanitari, Medici Firenze: "Costruire un nuovo patto con i pazienti"Missing Credit Parere sul fenomeno delle aggressioni "La legge varata dal Parlamento contro le aggressioni è utile ma non basta: il fenomeno non accenna a diminuire. (LA NAZIONE)

Violenza contro sanitari, Medici Firenze: "Costruire un nuovo patto con i pazienti"

Così Roberto Monaco, segretario nazionale Federazione dell'Ordine dei medici, che in diretta streaming da Foggia ha dato inizio all'incontro incentrato sul fenomeno delle aggressioni in ambito sanitario, organizzato dall'Ordine provinciale dei medici. (ilmattino.it)

A fornire i dati è stata, nella giornata contro la violenza ai sanitari del 12 marzo, Regione Lombardia che nell’ultimo anno ha incentivato le denunce da parte del personale e messo in campo una serie di iniziative per la loro tutela: dai pulsanti sos collegati con le forze dell’ordine negli ospedali alla campagna «Rispetta chi soccorre». (L'Eco di Bergamo)

Bene, dunque, tutti gli interventi volti a contenere questo fenomeno, ma serve qualcosa di più strutturato e permanente che punti sulla ridefinizione del rapporto tra paziente e operatori sanitari, sulla formazione di questi ultimi nella riduzione e gestione del rischio, su un’azione sinergica tra tutti i soggetti in qualche modo coinvolti. (il Resto del Carlino)