Denaro contante: nuove regole sui controlli in dogana
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In data 2 gennaio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n.211/2024 che recepisce in Italia il regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018. Il provvedimento in questione è stato adottato con l'obiettivo di contrastare il riciclaggio di denaro e l'utilizzo di contanti accumulati tramite illeciti. Il contante deve essere dichiarato in dogana quando il valore complessivo è pari o superiore a 10.000 euro. (Tutela Fiscale del Contribuente)
Se ne è parlato anche su altri media
Il testo, in vigore dal 17 gennaio 2025, apporta una serie di modifiche alle norme in materia valutaria (Dlgs 19 novembre 2008, n.195), sulla definizione di denaro contante e stabilisce sanzioni più severe per chi non dichiara le somme trasportate. (Fiscomania.com)
Contanti, il Governo stabilisce un nuovo limite massimo: superata questa soglia, scatteranno controlli stringenti. (Finance CuE)
Chi non ha mai avuto un piccolo “gruzzolo” nascosto da qualche parte, per ogni evenienza? I contanti, che siano per pagare il caffè al bar o per tenere da parte qualche risparmio, fanno ancora parte delle nostre vite quotidiane. (Finance CuE)
Un solo centesimo rende obbligatorio l’utilizzo uno strumento tracciabile. È di 5.000 euro il limite ai pagamenti in denaro contante fissato dalla Legge di Bilancio 2025. (La Stampa)
Prelievo bancomat, attenzione alle cifre selezionate agli sportelli: interviene l’Agenzia delle Entrate, ecco il motivo (Temporeale Quotidiano)
Il prelievo di denaro da un bancomat è un gesto quotidiano per molti, ma dal 2025 ci saranno importanti novità che potrebbero cambiare la nostra esperienza. Le nuove regole sui prelievi bancomat non sono tutte positive e richiedono una particolare attenzione da parte degli utenti. (Felicità Pubblica)