FREDDO e NEVE domenica 12 gennaio: le zone coinvolte
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La presenza di un vasto e possente anticiclone sull’ovest del Continente non impedirà ad una massa d’aria fredda di raggiungere l’Italia tra sabato sera 12 gennaio e l’alba di lunedì 13 gennaio. Difficile si spinga oltre perché l’anticiclone tenderà a strozzare l’azione del freddo, limitandola appunto a 48 ore. Non mancheranno in quel frangente comunque notevoli rinforzi dei venti di grecale e una importante flessione delle temperature, specie in montagna, con conseguenze nevose lungo la dorsale appenninica del centro e soprattutto del sud. (MeteoLive.it)
La notizia riportata su altre testate
La sera la coda di un fronte freddo in transito sulla penisola balcanica porta delle piogge sulla Romagna e sul nord delle Marche. Venerdì 10 gennaio avremo al mattino foschie dense e locali nebbie sul settore orientale della pianura padana; in giornata cielo nuvoloso soprattutto sulle Alpi e sui settori tirrenici della penisola. (METEO.IT)
Possibilità di vedere la neve a Roma a breve, le indicazioni delle previsioni meteo presentano l’arrivo del grande freddo (Temporeale Quotidiano)
Sta per arrivare qualcosa di grosso nel meteo dei prossimi giorni. La stagione Invernale sembra voler fare finalmente sul serio, portando un clima rigido e fenomeni nevosi che potrebbero coinvolgere diverse aree della Penisola, dopo Gennai di condizioni più miti. (Meteo Giornale)
E’ dal 2012 che non si vede più la neve a Roma. Dopo 13 anni una spruzzata bianca potrebbe tornare sui tetti della Capitale, e non solo. Le previsioni meteo prevedono l’arrivo del grande freddo dal Nord Europa. (Sky Tg24 )
Come riporta 3B Meteo, tutti i modelli sono concordi nel vedere un breve periodo più freddo per l'Italia caratterizzato dall'arrivo di un impulso di matrice artica dal nord Europa verso il nostro settore. (leggo.it)
I modelli meteorologici GFS ed ECMWF concordano sull’arrivo di un’affluenza di aria fredda, ma mostrano divergenze significative per quanto riguarda la distribuzione delle precipitazioni nevose e le date precise di maggiore impatto. (Tempo Italia)