Videogiochi in Italia: 2,4 miliardi nel 2024 e boom delle imprese Made in Italy

Articolo Precedente
Articolo Successivo
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, l’associazione IIDEA ( qui il report per gli eSports in Italia 2024 ) ha presentato il rapporto “I videogiochi in Italia nel 2024” presso il Ministero della Cultura. I numeri raccontano di un settore in salute, sempre più centrale nell’economia creativa del Paese: il giro d’affari sfiora i 2,4 miliardi di euro, segnando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. (HDblog.it)
Su altre fonti
L’evento, dal titolo “Games in Italy: Discovering Italy’s Industry and Bridging with the UK”, si è svolto ieri nei saloni dell’Ambas… (londraitalia.com)
Mercato, consumatori, industria presentato oggi da Iidea, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, in occasione di un evento organizzato a Roma nell’ambito della Giornata nazionale del Made in Italy. (Business People)
Al primo posto non sorprende vedere EA Sports FC 25, del resto il calcio è uno sport seguitissimo in Italia e il franchise Electronic Arts ha sempre grandissimo successo. (Multiplayer)

È quanto emerge dall’ultimo rapporto annuale dedicato al gaming in Italia “I videogiochi in Italia nel 2024. Numeri molto significativi e importanti, che danno segnali positivi sull’andamento del settore videoludico in Italia, e non solo per ciò che concerne hardware e software: sale, infatti, il numero delle imprese videoludiche nazionali, che rispetto a due anni fa sono 200 in totale (+25%), ma cresce anche il numero di addetti ai lavori che toccano quota 2800 (+17%), così come quello del fatturato delle imprese italiane, che sfiora un +36%. (Corriere della Sera)
.Ma chi sono i gamers in Italia? 8 su 10 sono maggiorenni, divisi in due principali fasce con maggior incidenza: 15-24 e 45-64. Aumentano le donne, + 14%, secondo il rapporto presentato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, presso il Ministero della Cultura, per il quale videogiochi hanno "un ruolo importante", ha detto Lucia Borgonzoni, Sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura. (L'Unione Sarda.it)
La ricorrenza era importante e IIDEA, l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, ne ha giustamente approfittato per presentare a Roma, presso il Ministero della Cultura, il rapporto sullo stato dell’arte del comparto videoludico aggiornato al 2024. (Il Sole 24 ORE)