Modello 730/2025: ecco tutte le novità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Via al nuovo modello 730/2025, che semplifica la dichiarazione fiscale per i contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale. Tra le principali novità, troviamo l’introduzione dei modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4 e 730-4 integrativo, che riguardano la scelta per l’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef, la comunicazione dei risultati contabili al sostituto d’imposta e la conferma dell’avvenuta consegna della dichiarazione. (il Giornale)
Se ne è parlato anche su altre testate
È una delle principali novità del 730/2025 appena pubblicato, inserita nella progressiva estensione della dichiarazione semplificata a tutti i contribuenti privi di partita Iva, prevista dal decreto adempimenti (Dlgs 1/2024). (NT+ Fisco)
La scadenza per la presentazione del modello è fissata al 30 settembre 2025, con la possibilità di utilizzare questo strumento per dichiarare i redditi relativi all'anno 2024. Il modello 730 del 2025, utilizzato per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, è stato ufficialmente pubblicato dall'Agenzia delle Entrate. (leggo.it)
La misura della detrazione per le spese sostenute nel 2024 passa al 70%; ridotta anche la platea dei beneficiari; dieci sono le rate per dilazionare la detrazione spettante. (Ipsoa)
Spazio anche ai dati relativi alla rivalutazione dei terreni e alle plusvalenze da cessione di attività finanziarie. (MySolution)
È stata pubblicata ieri con il provvedimento 114763 la versione definitiva del modello 730/2025. (ilmessaggero.it)
Tra le principali novità ci sono per quanto riguarda gli affitti brevi con aliquota al 21% e il bonus tredicesima. Manca invece ancora il provvedimento che dovrà definire le specifiche tecniche per l’invio telematico alle Entrate da parte dei Caf, dei professionisti abilitati e dei sostituti d’imposta del modello 730-4 e del modello 730-4 integrativo (decreto ministeriale n. (Italia Oggi)