Bonus edilizi, pagamento oneri di urbanizzazione: pagamento fatture dopo il 30 marzo 2024

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per lo sconto in fattura ossia un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito di imposta, di importo pari alla detrazione; per la cessione del credito ossia per la cessione di un credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà di successiva cessione. (Fiscal Focus)
La notizia riportata su altri media
per gli interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici risulti presentata l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo. Per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini risulti presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA); (Fiscal Focus)
1 del DL 39/2024. 2 e 3 del DL 212/2023 e dall’art. (Eutekne.info)
Le spese preliminari ai lavori, come il pagamento degli oneri di urbanizzazione o quello per la redazione di un computo metrico, non bastano a scongelare le Cilas dormienti. E, quindi, non sono in grado di consentire l’utilizzo della cessione del credito e dello sconto in fattura, dopo i provvedimenti che, tra il 2023 e il 2024, hanno bloccato le modalità alternative di fruizione dei bonus casa. (Il Sole 24 ORE)

Il fisco torna ad occuparsi di bonus edilizi e chiarisce la definizione di ”lavori già effettuati entro il 30 marzo 2024” che fa salva sconto in fattura e cessione del credito (ACCA software)
L’Agenzia delle entrate, con le risposte n. 103, n. 104 e n.105 del 15 aprile 2025, fornisce dei chiarimenti sulla disposizione che ha previsto il blocco dello sconto in fattura e della cessione del credito dei bonus edilizi, con particolare riguardo alla deroga da applicare alle sole ipotesi espressamente indicate dalla norma. (FiscoOggi.it)
via depositphotos.com Nei territori colpiti dal sisma a partire dal 2009 è ancora possibile esercitare lo sconto in fattura e la cessione del credito per il Superbonus rafforzato. A confermarlo è lo stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta ad un’interrogazione parlamentare. (Rinnovabili)