Bce, prospettive positive per l’economia italiana

Bce, prospettive positive per l’economia italiana
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Bce, prospettive positive per l’economia italiana 10 gennaio 2025 ROMA (ITALPRESS) - Nel panorama economico europeo l'Italia emerge con risultati positivi. Nonostante le incertezze geopolitiche e le sfide globali, come la guerra in Ucraina e le fluttuazioni nei mercati internazionali, il Paese ha saputo mantenere una crescita robusta, consolidando il suo ruolo all'interno dell'Unione Europea. A mettere in luce questi risultati è l'ultimo bollettino economico della Banca Centrale Europea, che non solo riconosce il miglioramento della situazione economica in Italia, ma sottolinea anche le prospettive positive. (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

Italia passa indenne dal vaglio della Bce. Nel consueto Bollettino economico della Banca centrale di Francoforte emerge come lo spread in Italia scende “grazie a un migliore clima di fiducia che ha caratterizzato le attese relative al bilancio”. (Wall Street Italia)

L'equazione è elementare, ma raramente la Bce l'ha usata in passato con l'Italia. L'ultimo Bollettino della Banca centrale guidata da Christine Lagarde (in foto) mette invece in relazione proprio la legge di Bilancio messa a punto dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, con il raffreddarsi dello spread. (il Giornale)

La Bce prevede una crescita dello 0,7% per l’economia dell’area euro nel 2024, con un’inflazione in calo verso l’obiettivo del 2% entro il 2027. La domanda interna è fragile, mentre le tensioni geopolitiche e le esportazioni deboli pesano sulle prospettive economiche. (FIRSTonline)

La Bce promuove i conti dell’Italia: "Spread in calo grazie alla manovra"

Il Bollettino economico pubblicato dalla Banca Centrale Europea (BCE) il 9 gennaio 2025 lancia un messaggio incoraggiante: lo spread sui titoli di Stato italiani si è ridotto di nove punti base tra settembre e dicembre 2024, grazie al miglioramento del clima di fiducia generato dalla Manovra finanziaria del Governo italiano. (QuiFinanza)

Negli ultimi mesi dell’anno la fiducia nella Manovra economica italiana ha contribuito a limitare le tensioni sui mercati finanziari tricolore. Lo sottolinea il Bollettino economico della Banca centrale europea (Bce). (Milano Finanza)

Lo si legge tra le righe del Bollettino economico della Bce, che applaude al calo dello spread italiano reso possibile dal "clima di fiducia" sulla tenuta dei conti pubblici di cui beneficiano anche Grecia, Spagna e Portogallo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)