Davvero l'Unione Europea vuole vietare la fibra di carbonio nelle auto?

Davvero l'Unione Europea vuole vietare la fibra di carbonio nelle auto?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
HDmotori.it ECONOMIA

La fibra di carbonio nel mondo delle auto è spesso sinonimo di esclusività e di vetture sportive. Questo materiale viene largamente utilizzato sulle vetture ad alte prestazioni ed è fondamentale quando si parla di riduzione del peso. Eppure, da alcuni giorni si sente parlare della possibilità che l'Unione Europea lo possa bandire in quanto materiale "pericoloso". Effettivamente, la notizia non è sbagliata in senso assoluto. (HDmotori.it)

La notizia riportata su altri giornali

La proposta, che rientra nella revisione della direttiva End of Life Vehicles, potrebbe segnare un punto di svolta radicale per la produzione di auto sportive, supercar ed EV ad alte prestazioni. (Autoappassionati.it)

Da qualche giorno circola online la notizia secondo cui il Parlamento Europeo starebbe valutando l'ipotesi di proibire l'uso della fibra di carbonio nelle auto, paragonandola a sostanze nocive come cadmio, cromo esavalente, mercurio e piombo. (Motor1.com Italia)

La fibra di carbonio, materiale all'avanguardia utilizzato in settori strategici come l'aeronautica e l'automotive, rischia di diventare il nuovo nemico ambientale d'Europa. (tomshw.it)

Cosa farà l'Europa con la fibra di carbonio: gli aggiornamenti

Accesi dibattiti, bozze contestate e infine un clamoroso dietrofront: la fibra di carbonio, materiale cruciale per l’industria automobilistica, non sarà più soggetta a restrizioni nelle auto europee dopo il 2029. (autoblog.it)

LEGGERA E RESISTENTE (alVolante)

Anche se il divieto dovesse passare, c’è comunque una possibile scappatoia. (alVolante)