Tensione al Comune di Milano per la paralisi dell’urbanistica: senza casa 1.600 famiglie

Tensione al Comune di Milano per la paralisi dell’urbanistica: senza casa 1.600 famiglie
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
NT+ Enti Locali & Edilizia INTERNO

Centinaia di appartamenti e almeno 1.600 famiglie in attesa di una casa che potrebbe non arrivare mai. Nella quale hanno investito un pezzo consistente dei loro risparmi. Mentre avanza l’ultimo filone delle inchieste sull’urbanistica nel capoluogo lombardo, con i suoi riflessi politici, sia nazionali che locali, i cittadini coinvolti in questa vicenda drammatica si attrezzano per una battaglia che si annuncia lunga: si sono organizzati nel comitato «Famiglie sospese, vite in attesa» e hanno calcolato... (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Se ne è parlato anche su altre testate

"Ho a cuore tre cose, la prima è che la giunta possa proseguire la sua azione, rimetto il mio mandato a beneficio della libertà e serenità di tutti. La seconda è che sia rispettata la segretezza della corrispondenza come nella costituzione e di ogni altra forma di comunicazione. (La Stampa)

Mentre il sindaco di Milano Beppe Sala si difende dal... Beppe Sala non si scusa per il blocco edilizio. (La Verità)

Il valutatore di progetti per il comune nella “commissione per il paesaggio” e contemporaneamente il consulente dei costruttori milanesi per una prevalidazione - la parola magica di questa vicenda - utile ad appianare qualsiasi problema nelle procedure di approvazione. (MilanoToday.it)

Caso Bardelli, Sala al Consiglio: “Doveroso prendere distanze dal Salva–Milano, ma non è una resa”

Nuovo parco e struttura polifunzionale per il quartiere. Il nostro futuro è in stand by, così come i nostri soldi». (Corriere Milano)

L’ultima tappa è quella del passo indietro – obbligato – dell’assessore alla Casa Guido Bardelli, successore di Pierfrancesco Maran da luglio 2024, dimissionario (o «dimissionato») dopo l’emersione delle intercettazioni con l’ex vice presidente della commissione paesaggio, ex direttore dello Sportello unico edilizia del Comune e consulente dei costruttori di Assimpredil Ance ( anch’essa indagata) Giovanni Oggioni – quest’ultimo arrestato lo scorso 4 marzo con le accuse di corruzione, frode processuale, depistaggio e falso insieme ad altri due dirigenti, Andrea Viarioli e Carla Barone, e al progettista Marco Cerri -, nelle quali a gennaio del 2023 i due commentavano in una chat Whatsapp – criticandoli aspramente - gli interventi dell'assessore alla rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi e della direttrice della Rigenerazione Urbana, Simona Collarini, pronunciati durante una riunione sulla variante del Piano di governo del territorio: «Questi sono pazzi», commentava Bardelli riferendosi ai magistrati, «È il pgt della Petruzzella», gli rispondeva Oggioni, in merito a una dei pm, fino all’ultima parola dello stesso Bardelli, «Chi è la Petruzzella? Dobbiamo far cadere questa giunta» assurta a simbolo del terremoto che sta scuotendo le fondamenta del «sistema Milano» dell’urbanistica, dopo le inchieste della Procura sugli abusi edilizi nel capoluogo lombardo. (Corriere Milano)

Mi dispiace molto, in questi mesi a mio giudizio, e non credo solo mio, ha fatto un lavoro molto buono". "Venerdì l'assessore Bardelli è venuto da me e mi ha manifestato la sua indisponibilità a continuare l'incarico che gli avevo affidato. (La Repubblica)