SdR25, Giorgetti: Ripensare il sistema della previdenza privata

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un appello deciso a ripensare il futuro della previdenza integrativa, un richiamo all’educazione finanziaria delle nuove generazioni e un monito sulle sfide sistemiche che attendono l’Europa. Sono questi i punti chiave dell’intervento video del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti (in foto) trasmesso alla conferenza inaugurale del Salone del Risparmio 2025. Giorgetti ha acceso i riflettori su una questione sempre scivolosa: l’equità intergenerazionale. (AdvisorOnline)
La notizia riportata su altri media
Le ragioni della bassa adesione alla prev… Le adesioni alla pensione alternativa mostrano sì un trend di crescita costante ma i livelli sono comunque inferiore a quelli di altri Paesi. (La Stampa)
Ne è un esempio l'attenzione all'educazione finanziaria, tema cruciale per il governo, come dimostrano le misure introdotte con la Legge sul mercato dei capitali". Lo ha affermato Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia e delle Finanze (MEF), nella plenaria di apertura della 15esima edizione del Salone del Risparmio, il più grande evento italiano dedicato all'industria del risparmio gestito, organizzato da Assogestioni presso il centro congressi Allianz MiCo di Milano. (la Repubblica)
Nel 2024 la propensione degli italiani al risparmio è aumentata del 9%, «influenzata dall’erosione dei redditi reali ma anche da fattori culturali». La priorità del Mef, ha specificato il ministro, è rafforzare la previdenza complementare: «Se guardiamo al sistema pensionistico in prospettiva è evidente l’importanza della previdenza complementare, che nonostante un sistema fiscale favorevole non è ancora al livello degli altri Paesi». (Milano Finanza)

Pensioni: Osnato (FdI), bene Giorgetti su previdenza privata, si' a riforma (Il Sole 24 ORE)
Il dato è in crescita anno dopo anno (+,42% nel 2024), ma lascia scoperta una fetta importante di lavoratori, considerando che si contano circa 24 milioni di occupati. Sono poco più di 11 milioni gli italiani che hanno aderito alla previdenza complementare. (Corriere della Sera)
Regione Lazio e Roma Capitale presentano le misure regionali per il sostegno alle Attività Storiche e il progetto di Roma “Come ‘Na Vorta”. L’appuntamento è per domani, giovedì 17 aprile, alle ore 12, presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, sala Tenerani – Piazza di San Pantaleo 10. (Frosinone News)